Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 18 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Tappi di cerume alle orecchie, come rimuoverli e gli errori da evitare

Quando la quantità di cerume che si accumula è eccessiva possono formarsi tappi dolorosi: ecco come risolvere il problema

Tappi di cerume alle orecchie, come rimuoverli e gli errori da evitare
Tappi di cerume

Ecco quali sono i sintomi classici che si avvertono quando si formano dei tappi di cerume alle orecchie

Tenere le nostre orecchie in salute è importante anche perchè questi due organi importanti svolgono un ruolo cruciale nell’interazione con l’ambiente esterno. Il cerume, che in genere si associa alla sporcizia da rimuovere che si annida nelle nostre orecchie, in realtà svolge un ruolo nevralgico nella protezione del nostro canale uditivo, impedendo che all’interno delle nostre orecchie possano accedere
microorganismi, particelle e polvere.

Cosa fare quando si forma il tappo?

Non sempre però la quantità di cerume che si accumula nelle nostre orecchie è quella opportuna. A volte può diventare eccessiva, ecco perchè si formano i classici tappi che bloccano il canale uditivo. Spesso commettiamo l’errore di volerli rimuovere con tentativi scellerati di rimuoverlo in autonomia, spingendo questo accumulo sempre più in profondità. Come ha avuto modo di spiegare al sito di Humanitas, la dottoressa Vanessa Rossi, otorinolaringoiatra presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, questa pratica non sana di agire con cotton fioc o altri strumenti per rimuovere il cerume, può rivelarsi controproducente.

I sintomi

Quando si forma il classico tappo di cerume, si verificano sintomi particolari come acufeni, pesantezza alle orecchie, dolore interno, temporaneo e improvviso abbassamento dell’udito. Se non si agisce tempestivamente, il tappo di cerume può causare un’infezione, se il paziente prova autonomamente a rimuoverlo con metodi errati. Il paziente affetto da infezione al canale uditivo può manifestare giramenti di testa, dolore alle orecchie e tosse. In questi casi, l’errore più grave che si può commettere è quello di cercare di rimuoverlo in autonomia rischiando di causare lesioni o l’insorgenza di infezioni.

I metodi corretti

In genere il paziente medio ricorre al cotton fioc per eliminare il cerume ci si accumula. In realtà la cosa più efficace da fare è quella di ammorbidire il tappo con apposite gocce acquistabili in farmacia. Possiamo anche usare acqua tiepida più volte di seguito. In ogni caso, se avvertiamo un quadro sintomatologico compatibile con un’infiammazione, la cosa da fare è quella di consultare un medico o uno specialista, che sapranno ricorrere alle giuste strategie per rimuovere il tappo o per curare una eventuale infezione.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto