Il tiramisù, simbolo di dolcezza italiana amato in tutto il mondo e reinterpretato dallo chef Cannavacciuolo: ecco la ricetta
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati non solo nel nostro Paese ma anche all’estero: è un dessert che riesce sempre a mettere tutti d’accordo, ideale per concludere un pranzo in famiglia o per stupire gli ospiti con un tocco di dolcezza. Nel tempo molti chef hanno reinterpretato questa ricetta iconica, ma uno dei tiramisù più apprezzati è senza dubbio quello firmato da Antonino Cannavacciuolo, che unisce tradizione e innovazione con ingredienti di qualità e grande equilibrio. Ecco la ricetta, come riportato dal sito ufficiale dello stesso cuoco napoletano.
Ingredienti del tiramisù
Per realizzare il tiramisù di Antonino Cannavacciuolo servono pochi ma precisi ingredienti. Per la crema occorrono 3 tuorli, 3 albumi, 250 g di mascarpone e 80 g di zucchero semolato. I savoiardi di riso richiedono invece 270 g di albumi (circa 16), 180 g di tuorli (circa 12), 250 g di zucchero semolato e 250 g di farina di riso, oltre a zucchero a velo quanto basta. Per completare il dolce servono un bicchierino di rum o marsala, due tazzine di caffè non zuccherato e cacao amaro per la finitura.
Preparazione della crema e dei savoiardi
Per la crema iniziate montando i tuorli con metà dello zucchero fino a ottenere una consistenza chiara e spumosa. Aggiungete il mascarpone e amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo. In un’altra ciotola montate gli albumi a neve, incorporando gradualmente il resto dello zucchero per stabilizzare la montatura. Unite infine i due composti con una spatola, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare la crema. Riponete il tutto in frigorifero. Per i savoiardi di riso procedete in modo simile: montate i tuorli con metà zucchero, poi gli albumi con la parte restante. Unite i due composti e aggiungete la farina di riso setacciata, amalgamando con delicatezza. Trasferite l’impasto in un sac à poche, formate i biscotti su carta forno, spolverate con zucchero a velo e cuocete a 165°C per circa 15 minuti.
Assemblaggio e tocco finale
Una volta pronti crema e savoiardi, si può comporre il dolce. In una ciotolina mescolate il caffè con il liquore scelto e inzuppatevi brevemente i savoiardi. Alternate in una pirofila uno strato di biscotti e uno di crema, partendo dai savoiardi. Continuate fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema e una generosa spolverata di cacao amaro. Per un tocco extra, potete aggiungere scaglie di cioccolato o frutta tra gli strati. Dopo qualche ora di riposo in frigorifero il tiramisù di Cannavacciuolo sarà pronto!
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.