Il tumore al colon-retto
Il tumore al colon-retto non colpisce solo le persone anziane: anche negli individui di età inferiore ai 50 anni, il numero delle diagnosi sta aumentando. Esistono segnali significativi che non vanno ignorati e che se, rilevati tempestivamente, consentono una diagnosi anticipata e migliori possibilità di recupero. Ecco quali sono i sintomi cui prestare particolare attenzione, come riportato da fondazioneveronesi.it.
I sintomi da non sottovalutare
Diarrea ricorrente e prolungata, emissione di sangue (assieme alle feci o meno), dolori addominali costanti e anemia. Questi sono i campanelli d’allarme individuati da un gruppo di ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis, che possono contribuire a rilevare in modo anticipato un tumore del colon e del retto, migliorando le chance di trattamento efficace. Gli under 50, per i quali non sono previsti controlli, al contrario di quanto avviene per le persone tra i 50 e i 70 anni, dovrebbero prestare attenzione a questi segnali.
Lo studio
Lo studio è stato effettuato su 5.075 soggetti affetti da carcinoma del colon e del retto nelle fasi iniziali. Stando ai risultati recentemente pubblicati sulla rivista Journal of the National Cancer Institute, questi 4 indicatori potrebbero aiutare a rilevare un cancro nelle sue prime fasi, anche fino a 2 anni prima rispetto a quanto avviene nella maggior parte delle situazioni. Infatti, il 50% dei partecipanti ha manifestato uno o più di questi sintomi per almeno tre mesi prima della diagnosi.
Niente panico
Sintomi quali dolore dell’addome, diarrea, anemia e presenza di sangue nelle feci, potrebbe indicare anche malattie diverse, meno serie e più comuni. Pertanto, è importante non farsi prendere dal panico, ma sapere come agire. Il dottor Marco Soncini, Presidente nazionale AIGO e direttore di dipartimento medico presso l’ASST di Lecco ha spiegato che in caso di segnali specifici, come quelli evidenziati nella ricerca, è fondamentale non lasciarsi travolgere dall’ansia, ma considerare l’importanza di consultare il proprio medico. E’ necessario, infatti, non solo informare la popolazione, ma anche sensibilizzare i medici di base, affinché possano indirizzare i pazienti verso gli specialisti giusti. Il gastroenterologo, grazie ai test adeguati, sarà in grado di formulare una diagnosi differenziale, escludendo altre patologie. Il medico conclude dicendo che è bene ricordare che, in particolare, diarrea e dolore addominale possono essere indicatori di condizioni meno gravi e non oncologiche.
Consigli utili
I tumori del colon-retto, oltre a una predisposizione familiare, sono influenzati dagli stili di vita. I principali fattori di rischio includono:
- consumo eccessivo di carni rosse, salumi, farina e zuccheri raffinati;
- sovrappeso
- mancanza di attività fisica
- fumo
- consumo eccessivo di alcol
Invece, i fattori che offrono protezione, comprendono il consumo di frutta e verdura, carboidrati integrali, vitamina D e calcio, oltre all’uso prolungato di anti-infiammatori non steroidei. Tuttavia, è essenziale prestare attenzione a quest’ultimo aspetto: sebbene i dati suggeriscano un effetto protettivo di questo farmaco, gli esperti e le autorità sanitarie raccomandano di procedere prudentemente e non consigliano l’utilizzo dell’aspirina per la prevenzione del cancro colonrettale. Per quale ragione? In primo luogo, l’assunzione di acido acetilsalicilico può comportare effetti collaterali significativi, come il rischio di emorragie, che richiedono sempre una rigorosa supervisione medica per bilanciare rischi e benefici per ciascun individuo. In aggiunta, nel corso del tempo, sono emersi effetti negativi dell’aspirina nei pazienti oncologici over 70 che la assumevano per ridurre il rischio di recidiva.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.