Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 24 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Tumore al seno, tra i sintomi non ci sono solo i noduli: ecco gli altri segnali da non ignorare

Tumore al seno: tutti i sintomi da riconoscere per una diagnosi precoce e aumentare le possibilità di guarigione

Tumore al seno, tra i sintomi non ci sono solo i noduli: ecco gli altri segnali da non ignorare
Tumore al seno, ecco i segnali che devono mettere in allerta (foto Pixabay)

Il tumore al seno è uno dei più diffusi e pericolosi ma non si manifesta solo con un nodulo: ecco gli altri sintomi da saper riconoscere

Il tumore al seno rappresenta una delle forme di cancro più comuni e temute a livello mondiale e colpisce circa una donna su otto nel corso della vita. La diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di guarigione, ma per riuscirci è indispensabile saper riconoscere i segnali del corpo. Molte persone credono che l’unico sintomo del tumore al seno sia la comparsa di un nodulo, ma non è sempre così. Ecco tutti i sintomi da saper riconoscere, come riportato da Ok-Salute.it.

I sintomi da non ignorare

Oltre ai noduli, che restano comunque il segnale più riconoscibile, esistono diversi altri sintomi che meritano attenzione. Cambiamenti nella forma o nella consistenza del seno, variazioni nel colore della pelle o un arrossamento persistente possono essere campanelli d’allarme. Anche la perdita di sensibilità in una determinata area del seno o un indurimento localizzato vanno riferiti al medico. Le alterazioni dei capezzoli come gonfiore, calore, arrossamento o retrazione (soprattutto se interessa un solo lato), sono altri segnali da non trascurare. In alcuni casi possono comparire anche piccole secrezioni dal capezzolo, trasparenti o colorate, che richiedono sempre un controllo specialistico, in particolare se contengono tracce di sangue.

Attenzione anche alle ascelle

Molte donne non sanno che il tumore al seno può manifestarsi anche con noduli o gonfiori nella zona ascellare. I linfonodi ingrossati, infatti, possono indicare che la malattia sta interessando i tessuti circostanti. È quindi consigliabile estendere l’autopalpazione anche a quest’area, osservando eventuali cambiamenti o rigonfiamenti anomali. Inoltre la presenza di avvallamenti o pieghe insolite sulla pelle del seno, così come un ispessimento cutaneo, possono essere segni di alterazioni del tessuto mammario. Tuttavia, è importante ricordare che non tutti i tumori al seno presentano sintomi: in molti casi, infatti, la diagnosi arriva solo attraverso mammografia o ecografia, dunque i controlli periodici restano l’unico modo per individuare (eventualmente) la malattia nelle sue fasi iniziali.

Cause e rimedi del tumore al seno

Le cause del tumore al seno sono multifattoriali: contano la predisposizione genetica, l’età, lo stile di vita e l’esposizione ormonale. Mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 aumentano sensibilmente il rischio, così come una dieta squilibrata, l’abuso di alcol, il fumo e la sedentarietà. La prevenzione passa da controlli regolari (mammografia ed ecografia), da una corretta alimentazione e da una buona attività fisica. Quando il tumore viene diagnosticato il trattamento può includere chirurgia, chemioterapia, radioterapia o terapie mirate, in base al tipo e allo stadio della malattia. Riconoscere in tempo i sintomi, e affidarsi a uno specialista, resta la chiave principale per aumentare le possibilità di guarigione e preservare la qualità della vita.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto