Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 20 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Tumore del colon-retto, il professor Pierpaolo Sileri spiega quali sono i sintomi da non ignorare

Il tumore del colon-retto ogni anno colpisce circa 50.000 persone in Italia: il Professor Pierpaolo Sileri spiega quali sono i sintomi.

Tumore del colon-retto, il professor Pierpaolo Sileri spiega quali sono i sintomi da non ignorare
Pierpaolo Sileri. ANSA/ANGELO CARCONI

Tumore del colon-retto, seconda neoplasia più frequente

Il tumore del colon-retto ogni anno colpisce circa 50.000 persone nel nostro Paese: si tratta, dunque, della seconda neoplasia più frequente nell’uomo (dopo quella al polmone) e per le donne dopo il tumore alla mammella. Fortunatamente, però, è una tipologia di tumore che sta diventando sempre più aggredibile e che presenta un’alta e crescente percentuale di sopravvivenza (in generale superiore al 65%) che dipende chiaramente dallo stadio del tumore, dalle condizioni generali del paziente e dalle terapie che vengono praticate.

Tumore del colon-retto, chi colpisce

A proposito di tumore del colon-retto, l’Unità di Chirurgia Colonrettale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal Professor Pierpaolo Sileri, rappresenta oggi una eccellenza che viene riconosciuta in tutto il mondo per quanto concerne la ricerca, il trattamento e la formazione in materia di colon e retto. Il Professor Pierpaolo Sileri – su “GruppoSanDonato.it” – ha fatto una panoramica sulla patologia, soffermandosi anche sui sintomi. In tal senso, nel corso degli ultimi anni – spiega il Professor Sileri – abbiamo assistito ad un incremento delle diagnosi di tumore del colon-retto nei pazienti di età compresa tra i 40 e i 50 anni, così come tra quelli di età compresa tra i 50 e i 55, con un anticipo nell’insorgenza rispetto a ciò che accadeva in passato. In un quadro di questo tipo, dunque, appare evidente come qualcosa sia cambiato all’interno della nostra società e, verosimilmente, anche per ciò che riguarda in generale lo stile di vita e le nostre abitudini comportamentali come ad esempio quelle che riguardano la dieta. Il sospetto – spiega il Prof. Sileri – è che queste abitudini, unite ad un ambiente cambiato, possano aver reso più veloce il processo di trasformazione neoplastica, determinando un anticipo dell’insorgenza del tumore.

Tumore del colon-retto, quali sono i sintomi

Quando si parla di tumore del colon-retto, si fa riferimento ad una neoplasia che si sviluppa nella mucosa che riveste il colon. Fattori di natura genetica ed ambientale vanno a concorrere allo sviluppo della malattia che, tuttavia, risulta relativamente lento ed è per questo che lo screening consente diagnosi precoci e guarigioni. Il Professor Pierpaolo Sileri – come si legge su “GruppoSanDonato.it” – ha spiegato che all’inizio i sintomi possono essere subdoli e sovrapponibili ad altri disturbi di natura intestinale che non di rado vengono interpretati con colon irritabile per i dolori addominali o per l’alterazione dell’alvo (vale a dire il canale intestinale). A volte, inoltre, sbagliando, i sintomi possono essere scambiati con una patologia emorroidaria a causa della perdita di sangue dall’ano.

NELLA PAGINA SUCCESSIVA GLI ALTRI SINTOMI 

Tumore del colon-retto, i sintomi in fase più avanzata

In altri casi, invece – prosegue il Prof. Pierpaolo Sileri su “GruppoSanDonato.it” – compaiono dei sintomi più evidenti e marcati, espressione di una crescita maggiore da parte della neoplasia. Il riferimento è ad esempio ad un’anemia per una importante perdita cronica di sangue o alla carenza di ferro. Nelle fasi più avanzate del tumore colon-retto e più raramente, inoltre, si può manifestare occlusione intestinale o la persona può fare la scoperta della malattia per la presenza di metastasi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto