Tumori della testa e del collo, i principali fattori di rischio
Come riporta Humanitas.it, i tumori che colpiscono la testa e il collo coinvolgono le strutture di queste aree e le vie respiratorie e digestive superiori. I principali elementi che aumentano il rischio per i tumori testa-collo, includono l’assunzione di alcol, il consumo di tabacco e alcuni tipi di virus, come il papillomavirus (HPV) e il virus di Epstein-Barr (EBV). Altri fattori di rischio sono una scarsa igiene orale, una dieta carente di frutta e verdura e l’esposizione a certe sostanze, in particolare quelle che vengono utilizzate da chi lavora nel settore del legno. Come si effettua la diagnosi per questi tumori? Il portale ne ha discusso con il professor Paolo Bossi, Capo Sezione di Oncologia Medica – Tumori testa-collo e Tumori della pelle, Spinocellulari e Basocellulari presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.
Cosa sono i tumori testa-collo
I tumori della testa e del collo colpiscono strutture che svolgono funzioni essenziali e si dividono in diverse categorie. Infatti, possiamo distinguere:
- tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali,
- tumori della bocca,
- tumori della faringe, della laringe e delle ghiandole salivari,
- tumori delle paratiroidi e della tiroide,
- tumori dei linfonodi del collo,
- tumori della base del cranio,
- tumori dell’orecchio e dell’osso temporale,
- tumori cutanee della testa e del collo, escluse quelle melanoma.
Fibromialgia, ecco quali sono i sintomi iniziali per riconoscerla
Tumori della testa e del collo: i sintomi
Poiché si tratta di aree molto diverse e con funzioni distinte, i sintomi di questi tumori variano in base alle strutture coinvolte. Nello specifico, possono causare preoccupazioni le seguenti manifestazioni:
- un abbassamento della voce che persiste per più di 2-3 settimane
- sensazioni di dolore o bruciore nella bocca, con ulcere o escrescenze che non si rimarginano
- difficoltà respiratorie o una sensazione di oppressione alla gola
- problemi e dolore durante la deglutizione, con sintomi che si estendono fino a un orecchio
- sanguinamenti dal naso, accompagnati da forti mal di testa o difficoltà respiratorie
- gonfiori nella parte anteriore o laterale del collo.
Diagnosi dei tumori testa collo
Per identificare i tumori nella zona della testa e del collo, il medico esamina i sintomi forniti dal paziente e raccoglie dati essenziali sulla sua storia medica e sul modo di vivere (anamnesi). Successivamente, vengono richiesti test rilevanti per determinare il tipo di cancro e la sua gravità ed estensione. Tra gli esami più spesso utilizzati ci sono l’endoscopia, che consente di rilevare eventuali anomalie attraverso un endoscopio; l’ecografia, una tecnica di immagini a ultrasuoni utile specialmente per scoprire linfonodi anomali e per analizzare i tumori delle ghiandole salivari e della tiroide; la biopsia, un esame cruciale che analizza un campione di tessuto prelevato in anestesia locale o generale per valutare il tipo e l’aggressività del tumore. Ulteriori esami diagnostici che possono essere richiesti includono la risonanza magnetica nucleare, che utilizza campi magnetici per produrre immagini dettagliate dell’area interessata, ed è importante per definire l’estensione del tumore e le interazioni con le strutture circostanti; la TAC, un esame radiologico che impiega radiazioni ionizzanti per analizzare la vascolarizzazione di tessuti e organi e utile per stabilire la fase della malattia; e la PET con 18-fluorodesossiglucosio, un esame di medicina nucleare durante il quale viene somministrato un tracciante con una molecola radioattiva per localizzare con grande precisione la malattia, il coinvolgimento dei linfonodi e le metastasi.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.