Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 20 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Una gomma da masticare potrebbe mandare ko il virus dell’Herpes: la nuova scoperta

Il controllo della diffusione di questo virus rimane ancora una sfida importante per la scienza: ecco la nuova scoperta

Una gomma da masticare potrebbe mandare ko il virus dell’Herpes: la nuova scoperta
Herpes, una gomma da masticare potrebbe bloccare il virus (Foto: Pixabay)

Una proteina contenuta nella polvere di fagiolo potrebbe bloccare i virus herpes simplex 1 e 2

Una nuova ricerca scientifica pubblicata sulla rivista specializzata, Molecular Therapy, avrebbe portato alla luce le potenzialità di un particolare tipo di gomma da masticare che si sarebbe rivelato capace di “catturare” e neutralizzare alcuni virus influenzali oltre ai virus che causano l’herpes. La scoperta proviene da due equipe di scienziati che lavorano negli Stati Uniti e in Finlandia. Questa gomma dalle proprietà antivirali, sarebbe risultata molto efficace nel bloccare i virus herpes simplex 1 e 2 (HSV-1/-2) che causano herpes orale.

Gli attuali vaccini sono ritenuti inefficaci

L’herpes è noto per essere una infezione molto diffusa contro la quale la scienza non è riuscita ancora a trovare adeguate contromisure. Da questa nuova gomma antivirale potrebbe arrivare la speranza di colmare questa lacuna, anche perchè non è stato ancora trovato un vaccino contro questa infezione anche a causa degli esigui finanziamenti che sono stati stanziati. Gli attuali vaccini antinfluenzali non sono in grado di bloccare la trasmissione da nuove infezioni, ecco perchè questa gomma antivirale potrebbe rivelarsi davvero provvidenziale.

La proteina antivirale contenuta nella polvere di fagiolo

Si tratta di una gomma che si ricava dalla polvere di fagiolo di Lablab, macinata dai semi della specie Lablab purpureus, che contengono una proteina che rappresenta una trappola virale naturale chiamata FRIL. I test che ne hanno comprovato l’efficacia si sono avvalsi dell’ausilio di una bocca meccanica che ha masticato la gomma imbevuta di liquido per 15 minuti. Si è scoperto che in questo lasso di tempo la gomma è stata in grado di rilasciare oltre il 50% delle proteine ​FRIL in essa contenute. La saliva simulata raccolta dalla masticazione sarebbe stata in grado, secondo i test condotti in laboratorio, di neutralizzare i virus nel 95% dei casi, riducendo inoltre la probabilità che il virus infetti le cellule e si replichi.

Si tratta  di sostanze sicure

Gli scienziati, nell’effettuare queste nuove ricerche, si sono avvalsi anche da studi precedenti che avevano già dimostrato in maniera evidente le potenzialità antivirali di alcune gomme da masticare soprattutto per eliminare oltre il 95% del virus SARS-CoV-2 nei tamponi orali o nei campioni di saliva. Il controllo della diffusione di questo virus rimane ancora una sfida importante per la scienza, poiché la diffusione è pressochè rimasta incontrollabile anche usando i vaccini attualmente a disposizione. La FDA statunitense considera generalmente la polvere di fagioli lablab sicura e non tossica per gli esseri umani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto