
Versamento pleurico, in cosa consiste
Il versamento pleurico è una condizione sanitaria in cui si verifica un eccessivo accumulo di fluido nello spazio pleurico. Quest’ultimo è una zona molto sottile situata tra la pleura viscerale (la membrana sierosa collegata alla superficie esterna dei polmoni, che separa quindi gli organi del mediastino dai polmoni interni) e la pleura parietale (la membrana sierosa che riveste l’interno della cavità toracica e la parte superiore del diaframma, creando una separazione tra la parete toracica osteo-muscolare e i polmoni all’esterno); è quanto riporta Humanitas.it.
- Tiroide, ecco quali sono i disturbi che possono essere associati ad un cattivo funzionamento di questa ghiandola
- Fibromialgia, la Dottoressa Cristina Fumagalli spiega quali sono i sintomi da riconoscere
Che cos’è il versamento pleurico
Il liquido pleurico situato tra le membrane pleuriche viscerale e parietale consente a queste di muoversi l’una sopra l’altra durante la respirazione, prevenendo il collasso polmonare (in condizioni normali, la pressione all’interno del liquido pleurico è più bassa rispetto a quella atmosferica per evitare che ciò accada). Il versamento pleurico indica un’insufficiente eliminazione (versamento pleurico di tipo trasudatizio) o una produzione eccessiva (versamento pleurico di tipo essudatizio) di questo liquido. Il versamento può essere unilaterale o bilaterale: può riempire l’intera cavità pleurica, o limitarsi a una specifica area dello spazio pleurico.
Le cause del versamento pleurico
Le origini del versamento pleurico possono essere tante. Si possono distinguere due principali categorie di versamento pleurico: quello di tipo trasudatizio, conosciuto anche come ‘trasudati’, e quello di tipo essudatizio, denominato come ‘essudati”. Il versamento pleurico trasudatizio è causato da modifiche in determinate forze, come quelle idrostatiche e oncotiche, che regolano la creazione o l’assorbimento del liquido pleurico (in questo caso, le pleure sono in buone condizioni). Alcuni fattori che contribuiscono a questo tipo di versamento includono:
– pressione venosa alta a livello sistemico;
– aumento della pressione venosa nei polmoni;
– eccesso di fluidi nel corpo;
– sindrome nefrosica;
– cirrosi del fegato.
I versamenti pleurici essudatizi sono il risultato di eventi infettivi o infiammatori. Si sviluppano a causa di alterazioni nei meccanismi che governano la filtrazione e l’assorbimento del liquido pleurico. Ecco alcune delle possibili cause:
– pancreatite acuta;
– embolia ai polmoni;
– tumori;
– malattie infettive o infiammatorie del polmone;
– artrite reumatoide;
– contatto con l’asbesto;
– ascesso sotto il diaframma;
– pleuriti di origine micotica;
– sindrome post-lesione cardiaca.
Sintomi del versamento pleurico e prevenzione
La sintomatologia correlata al versamento pleurico dipende dalla quantità di liquido che si trova nella cavità pleurica e dalla rapidità con cui questo si accumula. Tra i segnali più comuni ci sono:
– tosse;
– dolore al petto
– difficoltà respiratoria
Per quanto riguarda la prevenzione del versamento pleurico, purtroppo, non esistono molte misure da adottare. Tuttavia, adottare una dieta equilibrata e svolgere esercizio fisico in modo regolare possono ugualmente aiutare a preservare la salute del corpo. E’ fondamentale anche cercare di ridurre al minimo l’assunzione di alcol e di evitare di fumare.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.