Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 8 Maggio
Scarica la nostra app

La NASA lancia l’allarme sull’innalzamento del livello del mare: nel 2024 livello sopra le attese

L'agenzia spaziale statunitense avverte che questo indicatore sta continuando a crescere a un ritmo accelerato

La NASA lancia l’allarme sull’innalzamento del livello del mare: nel 2024 livello sopra le attese
Gli scienziati sempre più preoccupati per l'innalzamento deil livello degli oceani (Foto Pixabay)

I dati del 2024si sono rivelati più alti quelli previsti dalla Nasa a causa delle temperature record dell’anno scorso, il più caldo di sempre

Nel 2024 l’innalzamento del livello del mare ha raggiunto picchi mai visti prima, anche a causa di un meccanismo inedito che avrebbe causato un maggior del volume d’acqua. Si tratta di livelli superiori alle proiezioni precedenti, come ha avuto modo di spiegare l’oceanografo della NASA Josh Willis. Willis ha dichiarato che l’andamento dei livelli può variare di anno in anno, ma ciò che sta preoccupando gli scienziati è che “il tasso di innalzamento sta diventando sempre più rapido.”

Le previsioni smentite

Considerando le tendenze passate, la NASA aveva previsto un aumento di 0,43 cm nel 2024. In realtà i livelli sono saliti a 0,59 cm. Questi dati provengono da misurazioni effettuate da cinque satelliti internazionali a partire dal 1992. L’ultimo, Sentinel-6 Michael Freilich, è in grado di misurare l’altezza della superficie marina fino a pochi centimetri per il 90% degli oceani terrestri. Se in passato questo fenomeno era stato attribuito per due terzi allo scioglimento dei ghiacciai, adesso si è scoperto che la causa, almeno per l’anno 2024, potrebbe essere attribuita ad altre ragioni.

Cosa si è scoperto

Ciò che ha scoperto la NASA è che nel 2024 due terzi dell’innalzamento del livello del mare sono stati causati dall’espansione termica dell’acqua liquida di mare. E questo è accaduto nonostante la perdita di ghiaccio glaciale sia ancora in fase crescente. L’acqua più calda è meno densa, quindi occupa più spazio dell’acqua fredda e, a seguito dell’incremento delle temperature medie fatte registrare lo scorso anno. L’aumento dell’energia termica nella nostra atmosfera sta alimentando più tempeste e venti più forti che mescolano più accuratamente questi strati, trasferendo maggior calore negli strati inferiori. Ecco la ragione per la quale le temperature oceaniche stanno lievitando e il livello del mare si sta innalzando sempre più rapidamente.

Fauna ittica sempre più a rischio

Questi cambiamenti nei modelli dei venti stanno portando alcune aree dell’oceano a riscaldarsi da due a tre volte di più rispetto alla media globale. Le ondate di calore marine che ne derivano stanno devastando la fauna ittica e ben presto potrebbe mettere in ginocchio anche l’attività di pesca. A tutto questo va anche aggiunto il fatto che lo scioglimento stagionale dei ghiacciai sta depauperando una riserva di acqua dolce fondamentale per l’umanità. Se non si riuscirà a porre un freno a questa agonia (riducendo anche le emissioni di gas serra), intere popolazioni saranno costrette a migrare per andare alla ricerca di questa risorsa vitale.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto