Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 8 Ottobre
Scarica la nostra app

Ora solare 2025, ad ottobre dovremo spostare le lancette dell’orologio: gli effetti del cambio orario e l’impatto sulla salute

L'ora solare rimarrà in vigore fino all'ultima domenica di marzo 2026 quando tornerà in vigore l'ora legale

Ora solare 2025, ad ottobre dovremo spostare le lancette dell’orologio: gli effetti del cambio orario e l’impatto sulla salute
Ora solare 2025, ecco quando ci sarà il cambio di orario (Foto Youtube)

Dovremo portare le lancette un’ora indietro: ecco quando scatterà l’ora solare

Mancano davvero solo pochi giorni al ritorno dell’ora solare, una fase che tante persone auspicano mentre altre temono per il fatto che si accorceranno le giornate e avremo meno luce nel pomeriggio. Con lo spostamento dell’orario dalle ore 3 alle ore 2 che dovrà avvenire tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, inevitabilmente avremo delle albe anticipate ma molta meno luce. È vero che guadagneremo un’ora di sonno in più, ma le giornate ci sembreranno molto più corte e questo potrebbe avere un impatto anche a livello psicologico.

Quanto tornerà l’ora legale?

L’ora solare rimarrà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026 quando tornerà in vigore l’ora legale in questa classica staffetta che si ripete ormai da decenni. Dovremmo quindi attendere sostanzialmente la primavera meteorologica per poter godere di giornate più lunghe e di maggiore luce. L’ora legale venne introdotta al fine di sfruttare al massimo la luce naturale in modo tale da poter risparmiare sul consumo di elettricità nelle ore serali.

Cosa accadrà in futuro?

Il ritorno dell’ora solare in realtà non farà altro che ripristinare l’orario astronomico naturale. Da tempo si discute della possibilità di cancellare definitivamente il cambio orario per optare solo per un orario unico. Si tratta di una decisione che è stata rimandata perchè non si è trovato d’accordo nei consessi comunitari. Il cambio orario inevitabilmente causerà gli effetti, anche se lievi, del cosiddetto jet lag.

Le possibili conseguenze

È possibile avvertire inizialmente spossatezza e irrequietezza oppure soffrire di insonnia. Sarebbe il caso di andare a dormire alla stessa soprattutto nei primissimi giorni in cui entrerà in vigore l’ora solare ammortizzando così pian piano gli effetti del nuovo orario per cercare di abituarsi gradualmente. Un’ora di luce in meno potrebbe avere anche ripercussioni sull’umore, poiché la luce ha un impatto diretto sulla produzione della serotonina, l’ormone del buonumore e del benessere interiore.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto