Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Marzo
Scarica la nostra app

Perchè il tempo sembra scorrere più velocemente dopo una certa età ? I consigli per fermarlo

Perchè il tempo sembra scorrere più velocemente dopo una certa età ? I consigli per fermarlo
Perchè cambia la percezione del tempo con l'età ? (Foto: Linkiesta)

Ecco i motivi per cui percepiamo il trascorrere del tempo in modo diverso a seconda dell’età

E’ un luogo comune dire che dopo una certa età, il tempo scorre più velocemente. Quando si è giovani si ha una percezione più lenta del trascorrere del tempo, mentre dai 30 anni in su le cose cambiano sensibilmente e i giorni si succedono velocemente l’uno dopo l’altro e così gli anni e la nostra vita. In un articolo pubblicato su Focus si è cercato di spiegare le ragioni di questa ‘falsa’ ma reale percezione.

Secondo il professor Adrian Bejan (della Duke University negli Usa) alla base di questa percezione ci sarebbe un fenomeno fisico ineludibile: l’invecchiamento cerebrale e la sua capacità progressivamente inferiore di elaborare le informazioni. Esistono dei fattori che possono condizionare la nostra percezione del tempo. La temperatura, ad esempio, è uno dei fattori incidenti. Non è un caso che quando si ha la febbre, la percezione del trascorrere del tempo rallenta sensibilmente.

Alcune ricerche effettuate sui sub avrebbero dimostrato che la percezione del tempo si modifica a seconda se l’immersione avviene in acque fredde o calde. Anche l’età è fondamentale ed incide sulla percezione del tempo. Da bambini il nostro cervello percepisce tutto come nuovo, accumula esperienze inedite e il tempo assume una maggiore densità. Questo avviene ad esempio anche quando siamo in vacanza e ci sleghiamo dal tran tran quotidiano.

Il cervello percepisce il tempo come un pacchetto suddiviso

Adrian Bejan, che è un docente di ingegneria meccanica, ha sostenuto il tempo di cui facciamo esperienza è fatto dai cambiamenti da noi percepiti negli stimoli mentali. Il trascorrere del tempo che percepiamo è correlato al numero e alla frequenza delle immagini che il nostro cervello elabora. Questo avviene perchè a livello cerebrale percepiamo il tempo non come unità indistinta ma come un pacchetto suddiviso in unità discrete.

I consigli per fermare il tempo

Anche i cambiamenti del sistema nervoso incidono perchè modificano il cammino che le informazioni compiono per essere elaborate dal cervello che col trascorrere degli anni diventa meno rapido. E allora qual è il consiglio che la scienza ci dà per fermare il tempo ? Fare una vita sana e regolata, dormendo bene e senza troppi stress Di certo il tempo non si ferma, ma almeno migliora in fatto di qualità.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto