Con l’arrivo del freddo i riscaldamenti tornano protagonisti: ecco 5 suggerimenti per usufruirne risparmiando soldi in bolletta
Con l’autunno ormai entrato nel vivo, e le temperature in calo, in gran parte d’Italia è tempo di riaccendere i riscaldamenti domestici. Tuttavia, con i costi del gas sempre più elevati, la domanda è inevitabile: come ridurre l’impatto in bolletta senza rinunciare all’avere un edificio caldo? Da un’analisi di Facile.it nascono alcuni accorgimenti semplici ma efficaci che possono far risparmiare anche diverse centinaia di euro ogni anno. Ecco cinque consigli da cogliere al volo!
La temperatura interna
Uno dei primi passi per contenere i consumi è impostare correttamente la temperatura di casa. Mantenere i termosifoni troppo alti non solo è inutile, ma anche dannoso per la salute e per il portafoglio. Abbassare di un solo grado la temperatura media domestica può far risparmiare fino a 100 euro all’anno. Anche ridurre il tempo di accensione dei termosifoni di un’ora al giorno permette un taglio di circa 35 euro. Un aiuto concreto arriva dalle valvole termostatiche, che consentono di riscaldare solo gli ambienti utilizzati evitando sprechi. Regolare il calore stanza per stanza è una mossa intelligente per mantenere comfort e risparmio.
Gli altri quattro consigli
Un impianto efficiente consuma meno e garantisce maggiore sicurezza. Effettuare una revisione annuale della caldaia, anche quando non è obbligatoria, è una precauzione che evita guasti e spese impreviste. Una caldaia poco performante, infatti, può far lievitare sensibilmente i consumi. Oltre alla manutenzione ci sono alcune regole di buon senso da non sottovalutare: non coprire i termosifoni, evitare di lasciare le finestre aperte troppo a lungo durante il funzionamento e abbassare tapparelle e persiane nelle ore serali per trattenere il calore.
Altri consigli
Chi ha la possibilità di effettuare lavori di ristrutturazione, inoltre, può cogliere l’occasione per migliorare l’efficienza energetica della propria casa: cappotti termici, infissi isolanti o controsoffitti riducono i consumi fino al 20%. Inoltre grazie al Bonus Ristrutturazione è ancora possibile ottenere agevolazioni fiscali. Anche la tecnologia, infine, può fare la sua parte perché termostati intelligenti e centraline automatiche permettono di monitorare e regolare la temperatura in base al meteo o alle proprie abitudini, con un notevole risparmio economico nel tempo.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.