Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 29 Maggio
Scarica la nostra app

Se usi questi pin o queste password stai correndo un grosso rischio: ecco il motivo

Alcune combinazione di numeri sono più vulnerabili di altre: ecco quali sono quelle da evitare

Se usi questi pin o queste password stai correndo un grosso rischio: ecco il motivo
Password (foto Pixabay)

Alcune sequenze numeriche che utilizziamo normalmente possono essere facilmente scoperte: i consigli utili

Ormai quasi tutti abbiamo imparato a familiarizzare con le nostre password che proteggono i nostri dispositivi da intrusioni malevole. Non sempre però le password che utilizziamo sono realmente sicure e inespugnabili. Lo stesso vale anche per i PIN di blocco degli smartphone che sono fondamentali perché in questi dispositivi sono contenuti molti nostri dati personali. Ecco perché la scelta di queste barriere protettive virtuali va sempre fatta con ponderazione.

I pin da evitare

Alcuni PIN sono molto facili da scoprire e per questa ragione non dovrebbero mai essere utilizzati. Una delle più popolari è senz’altro la sequenza numerica 1234 che ha una popolarità del 9% circa. Al secondo posto tra i Pin più popolari nella sequenza numerica vi è la combinazione 1111 seguita dall’altra sequenza numerica 0000. In questa speciale classifica dei PIN da evitare al quarto posto vi è la sequenza 1342 seguita dalle sequenze 1212, 2222, 4444 e 1122. Tutte queste combinazioni rappresentano un vero e proprio rischio.

I consigli utili

Un altro consiglio prezioso potrebbe essere quello di evitare assolutamente di utilizzare un codice di cifre analogo al proprio anno di nascita, perché sarà sicuramente tra quelle combinazioni che un intrusore proverà a utilizzare per entrare nel dispositivo. Di fatto se un ladro ha a disposizione 10 tentativi per sbloccare lo smartphone, è molto probabile che tenterà di utilizzare una delle combinazioni sopra indicate in almeno una circostanza.

Le caratteristiche dei Pin più sicuri

In linea di massima gli esperti consigliano sempre di evitare l’utilizzo di Pin semplici, sequenziali, ripetitivi o legati alla propria vita personale. Un altro errore da non commettere è quello di utilizzare sempre la stessa password per ogni account che utilizziamo. Se una viene violata, tutti gli altri account potrebbero essere a rischio. Se non riusciamo a tenerle in mente possiamo scriverle su un foglio da conservare gelosamente a casa. Evitiamo di segnarlo nell’agendina che portiamo in giro con noi. Se dovessimo perderla, chi ne entrerà in possesso potrebbe avere facilmente accesso ai nostri account.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto