Perché WhatsApp può riempire rapidamente la memoria del telefono e perché conviene agire subito
WhatsApp è tra le applicazioni di messaggistica più amate e usate al mondo, usata quotidianamente per scambiare testi, foto, video e note vocali. Tra conversazioni personali e gruppi, i file multimediali si accumulano con sorprendente rapidità, riducendo lo spazio disponibile sul dispositivo e rallentando le prestazioni. Molti utenti non si accorgono che, quando eliminano qualcosa, i file restano temporaneamente in una sorta di “cestino nascosto” e non vengono cancellati definitivamente. Questo comportamento protegge dal perdere contenuti per errore, ma col tempo può diventare un ingombro importante. Liberare questo spazio è quindi utile non solo per lo storage, ma anche per la velocità dell’app e del telefono. Tuttavia, esiste un metodo per svuotare il cestino WhatsApp e risparmiare tanta memoria: ecco qual è, come riportato da Repubblica.it.
Come trovare il cestino
Per accedere ai file che occupano spazio su WhatsApp bisogna prima aprire l’app e raggiungere il menu delle impostazioni. Da qui si entra in “Archiviazione e dati”: questa schermata mostra quanto spazio occupano chat e media e consente di ottenere una panoramica molto dettagliata. Selezionando “Gestisci spazio” si visualizzano le conversazioni che pesano di più e i file singoli (video, immagini e documenti) che si possono eliminare in blocco. È importante scorrere l’elenco e valutare quali elementi cancellare, perché l’operazione agisce sui file memorizzati all’interno dell’app stessa. Per un controllo più puntuale, è utile poi tornare alla schermata principale di WhatsApp e aprire la chat — di gruppo o privata — dalla quale si desidera rimuovere definitivamente i media. Questo passaggio permette di cancellare selettivamente quanto serve senza perdere messaggi di testo importanti.
Svuotare e pulire media
Entrando nella chat interessata, toccare il nome del contatto o del gruppo in alto per aprire le informazioni della conversazione; qui si trova la voce “Media” che raccoglie tutti i file condivisi. Selezionando i contenuti si può scegliere Elimina e rimuovere foto, video e documenti in modo definitivo dalla memoria dell’app. Ripetere la procedura per ogni chat pesante consente di liberare spazio in modo mirato: prima le conversazioni di gruppo, poi quelle individuali. Ricorda che l’eliminazione dalla chat rimuove i file dal “cestino” interno di WhatsApp, ma se hai effettuato backup su cloud (Google Drive o iCloud) quei file potrebbero restare salvati nel backup fino al successivo aggiornamento. Perciò, se l’obiettivo è recuperare subito spazio sul dispositivo, cancella i media dalle chat e poi, se necessario, aggiorna o elimina i backup indesiderati dal servizio cloud scelto.
Backup, buone pratiche e consigli finali
Per non perdere contenuti importanti prima di cancellare, effettua regolarmente un backup delle chat su iCloud o Google Drive e conserva solo ciò che serve davvero. Controlla periodicamente la sezione Gestisci spazio e imposta una routine (ad esempio ogni 1–2 mesi) per eliminare file ingombranti come video o documenti duplicati. Prediligi il download manuale dei media nelle chat dove non vuoi accumulare automaticamente foto e video, e limita l’uso di formati pesanti quando possibile. Infine, usa le funzionalità native dell’app per individuare e rimuovere rapidamente elementi grandi o ripetuti: così manterrai lo smartphone scattante e la memoria libera senza rinunciare ai contenuti che davvero contano.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.