Il nuovo tool aiuterà gli utenti a proteggersi dai rischi legati alla condivisione dello schermo
Per molti malintenzionati del web, WhatsApp può rappresentare l’app ideale per introdurre nuovi stratagemmi per truffare i poveri utenti malcapitati. In generale le app di messaggistica rappresentano un veicolo di truffe molto pericoloso. Ecco perchè gli sviluppatori di Meta stanno lavorando alacremente per rendere la propria app sempre più sicura mediante l’impiego di nuovi strumenti per aiutare gli utenti a difendersi dalle intenzioni degli hacker truffatori.
Il nuovo tool lanciato da Meta
Proprio in quest’ottica è stata lanciato da poco un nuovo tool che riguarda la condivisione dello schermo e che avvisa automaticamente sui rischi legati alla condivisione del proprio schermo mentre si è in videochiamata con un altro utente. Questo perchè le funzionalità potrebbero essere sfruttate dai truffatori per appropriarsi di dati sensibili fra i quali anche quelli finanziari. Insomma, il rischio concreto è quello che gli hacker, sfruttando questa funzionalità, possano svuotarci il conto corrente.
A cosa servirà la nuova funzione
Il nuovo strumento che è stato introdotto da Meta consentirà agli utenti più avveduti di tutelarsi dalle azioni di questi truffatori senza scrupoli, condividendo lo schermo in maniera sicura. Quando si entra in contatto con un altro utente, l’utilizzatore viene informato sulla possibilità di annullare la condivisione per non correre rischi. Si tratta di un messaggio in cui è presente anche un video che simula una possibile situazione a rischio in cui l’utente con cui parliamo può appropriarsi dei dati personali.
Come tutelarsi
Bisogna guardarsi le spalle da utenti che ci chiedono di condividere lo schermo per aiutarci a risolvere un presunto pagamento. Questi truffatori approfittano dello stato di paura o preoccupazione della potenziale vittima per mettere in atto i propri propositi malevoli. Il modo più efficace per difendersi è quello di non comunicare i propri dati e di non cliccare sui link che ci vengono inviati artatamente per rubarci i dati personali .
Non bisogna neanche richiamare il numero, ne condividere lo schermo. Bisogna essere consapevoli del fatto che queste situazioji possono costarci carissime, mettendo a rischio i nostri conti bancari. L’avviso di protezione che viene inviato all’utenta da Meta presenta due opzioni: “Continua” e “Annulla”. Una sorta di filtro di sicurezza che consente all’utente di essere ben consapevole dei rischi che sta correndo, soprattutto se abbiamo a che fare con persone che non conosciamo direttamente.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.