
Previsioni meteo Europa 9-10 maggio 2020
Situazione sinottica in Europa caratterizzata da un minimo in quota ad ovest della Penisola iberica che convoglia aria atlantica più umida verso le regioni centrali europee. Nelle prossime ore questa goccia fredda si espanderà sulla Spagna, transitando poi anche sulla Francia, con un’area di bassa pressione che raggiungerà anche la penisola italiana all’inizio della prossima settimana. Questo determinerà un graduale indebolimento del campo di alta pressione sul mediterraneo.
Calcio, via libera alle 5 sostituzioni in campionato: ecco come funzionerà
In attesa dell’ok definitivo alla ripartenza del campionato di calcio italiano (nonostante la positività di alcuni giocatori riscontrata proprio poche ore fa) arriva l’ufficialità di una news di cui si parlava da giorni: come riportato da SportMediaset.it, la International Football Board (Ifab) ha autorizzato le squadre a compiere cinque sostituzioni a partita (invece che tre). Si tratta di un provvedimento rivoluzionario, in quanto solitamente è possibile effettuare al massimo tre cambi per squadra in partite ufficiali. Il “no limits” alle sostituzioni è previsto solo nelle amichevoli. Ma perché i club (ovviamente non solo italiani) hanno chiesto la possibilità di cambiare cinque calciatori a gara?
Ecco il perché delle cinque sostituzioni a partita
I motivi sono essenzialmente due, strettamente collegati. Il primo riguarda il clima: se la Serie A dovesse riprendere, tutti i club saranno costretti a dover disputare tutte le restanti gare di campionato e coppe in piena estate, tra giugno e agosto. Impensabile pensare che tutti i calciatori possano rendere al top con un caldo del genere. Il secondo motivo, sempre per preservare la salute dei calciatori, riguarda gli infortuni: l’assenza dai campi per due mesi aumenta il rischio per i giocatori di farsi male, meglio prevenire!
Il regolamento specifico
1) Le due squadre possono usare effettuare un massimo di cinque sostituzioni.
2) Per evitare il più possibile le interruzioni durante i 90 minuti, ogni squadra avrà tre opportunità di effettuare le cinque sostituzioni, che potranno anche essere effettuate durante l’intervallo.
3) Se entrambe le squadre effettuano una sostituzione contemporaneamente, verrà sottratta un’opportunità di sostituzione a ciascuna di esse.
4) Se le regole della competizione prevedono un’ulteriore sostituzione durante i tempi supplementari (coppe europee), le due squadre avranno quindi un totale di sei sostituzioni.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.