Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 17 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Ciclismo, Milano-Sanremo 2020: decisa la nuova data della classica internazionale, ma è già polemica

Ciclismo, la Milano-Sanremo si correrà il 15 agosto 2020 (e non più il 22): a breve l'ufficialità della nuova data. Il sindaco della cittadina ligure non ci sta: "Difficoltà sotto l'aspetto sportivo, organizzativo e turistico"

Ciclismo, Milano-Sanremo 2020: decisa la nuova data della classica internazionale, ma è già polemica
Tirreno-Adriatico in diretta live, 1^tappa, orario tv, percorso e classifica - Foto Ansa

Tendenza meteo, agosto 2020 in Italia senza super caldo?

Ancora troppo presto per parlare di vere e proprie previsioni meteo, ma in vista del mese di agosto si può iniziare ad effettuare una tendenza valutando i vari modelli a disposizione. Molto probabilmente la Milano-Sanremo si correrà nel corso di un periodo senza dubbio molto caldo, anche se potrebbe non esserci il tanto temuto “super caldo”. Proprio il mese di agosto potrebbe avere un clima estivo gradevole, con pochi giorni realmente roventi: le zone maggiormente esposte l caldo saranno le pianure settentrionali, le aree interne di Sicilia e Sardegna e la Puglia.

Ciclismo, Milano-Sanremo: decisa la nuova data della classica internazionale, ma è già polemica

Come tanti altri sport, dopo l’emergenza Coronavirus sta per tornare anche il ciclismo. Ormai manca solo la conferma ufficiale, che arriverà tra due giorni tramite l’Uci: come si legge su Sportmediaset, infatti, la Milano-Sanremo 2020 si correrà il 15 agosto, a Ferragosto. Non il 22, com’era stato stabilito in precedenza: questo perché la federazione ha deciso di dedicare quella giornata ai campionati nazionali di ciclismo, in modo da provare a ricollocare tutte le date.

Sarà introdotta anche una nuova regola

L’Unione Ciclistica Internazionale si è ritrovata costretta, a causa dell’emergenza Coronavirus, ad apportare numerosi cambiamenti al calendario stagionale. Cambiamenti che, a questo punto, sembrano definitivi: manca solo l’ufficialità, ma si tratta di fatto di un passaggio formale. Inoltre con il ritorno delle gare sarà introdotta anche una nuova regola: tutti i corridori, infatti, dovranno arrivare al traguardo entro le 17:30. Per la Milano-Sanremo, comunque, si chiederà una deroga con arrivo previsto entro le 19.

Il parere contrario del Sindaco di Sanremo

La decisioni di spostare la Milano-Sanremo, classica internazionale di ciclismo, dal 22 al 15 agosto 2020 per permettere di disputare i campionati nazionali il giorno 22 ha già dato vita a non poche polemiche. Tra coloro che hanno espresso il proprio parere contrario c’è anche Alberto Biancheri, sindaco di Sanremo: “Da un punto di vista sportivo, il nuovo calendario oltre a concentrare in pochi giorni gran parte delle principali gare nazionali penalizzerebbe maggiormente proprio la classicissima. La Milano-Sanremo è una delle corse più amate e più seguite dal pubblico e collocarla a Ferragosto, quando tutti saranno in vacanza, significherebbe una perdita di pubblico sia dal vivo che in televisione”.


Milano-Sanremo il 15 agosto, il Sindaco di Sanremo non ci sta

Aspetto sportivo ma non solo. Il sindaco di Sanremo, infatti, anche capendo tutte le ragioni di un’emergenza che ha stravolto i calendari sportivi, richiama l’attenzione anche e soprattutto sull’impatto organizzativo e sulle ricadute turistiche: “Nonostante gli strascichi dell’emergenza Covid ad agosto avremo comunque grandi afflussi turistici. La Milano-Sanremo al 15 agosto non porterebbe nulla sotto il profilo delle presenze turistiche, ma andrebbe anzi a creare grosse difficoltà organizzative, perché da un punto di vista viabilistico paralizzerebbe una città e un’intera regione in una delle date più critiche”.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Biagio Romano

Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto