
Tendenza meteo Stiria 11-12 luglio 2020
Un esteso campo di alta pressione domina lo scenario sinottico del comparto europeo portando condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato anche sull’Austria. Tuttavia il suo fianco orientale potrebbe venire disturbato nel fine settimana da un debole flusso di correnti fresche e instabili da Nord Est in grado di favorire l’instaurarsi di locale instabilità al pomeriggio con possibilità di acquazzoni o brevi temporali. Venerdì le prove libere si dovrebbero correre sull’asciutto, mentre sabato c’è il rischio pioggia per le qualifiche, con la possibilità di temporali anche sul tracciato austriaco. Domenica invece la gara dovrebbe essere asciutta. Nel giorno della gara sono previste massime di 19-20 gradi, quindi ci sarà meno stress per le gomme con temperature più fresche rispetto al weekend precedente.
F1 in tv, orari GP Stiria 2020: aggiornamenti importanti per la Ferrari? Ufficiale il ritorno di Alonso in Formula 1. Meteo Spielberg
Anche il prossimo weekend romberanno i motori della F1 2020. Domenica 12 luglio alle ore 15.10 italiane si svolgerà infatti l’atteso GP Stiria (GP Austria 2) sul tracciato del Red Bull Ring di Spielberg. Per la prima volta nella storia del Mondiale due gare si svolgeranno nella stessa nazione, fra l’altro a distanza di una settimana l’uno dall’altro. Questo si ripeterà tra poche settimane anche in Gran Bretagna. Nel GP Austria dello scorso weekend trionfò brillantemente la Mercedes di Vallteri Bottas che si è piazzata davanti alla Ferrari di Charles Leclerc e alla rivelazione Lando Norris a bordo della sua McLaren. Il campione in carica Lewis Hamilton ha chiuso al quinto posto (penalità di cinque secondi per un incidente con Albon), mentre Sebastian Vettel si piazzò al decimo posto, deludendo il popolo ferrarista. C’è stato l’ingresso in pista della safety car per ben tre volte e questo ha contribuito a questo risultato. Leclerc nel finale è riuscito a compiere due bei sorpassi ed a guadagnare la seconda piazza. La Ferrari però specialmente ad inizio gara prendeva un secondo al giro dalla Mercedes. Intanto è ufficiale il ritorno in Formula 1 di Alonso nel 2021. La notizia era ormai nell’aria e adesso è arrivata anche l’ufficialità. Nel 2021 Fernando Alonso tornerà in Formula 1. Il pilota spagnolo sostituirà Ricciardo nella Renault dalla prossima stagione. La scuderia francese lo ha annunciato sui social. Ricciardo andrà alla McLaren
Aggiornamenti importanti per la Ferrari già in Austria?
Binotto ha svelato che la Ferrari ce la metterà tutta per portare già in Austria gli aggiornamenti aerodinamici previsti per il GP d’Ungheria. Di cosa si tratta? Per il GP di Stiria sono attese ali anteriore e posteriore nuove ed anche un fondo modificato. La Ferrari spera grazie a questi agggiornamenti di rendere più efficiente dal punto di vista aerodinamico la macchina e guadagnare qualche decimo per riportarsi a ridosso di Mercedes e Red Bull e staccarsi da McLaren e Racing Point. Mercedes e Red Bull in questo momento sono superiori, ma a Maranello puntano molto sull’affidabilità. Nella pagina successiva trovate gli orari tv del GP Stiria di F1 2020.
F1 2020, GP Stiria: orari tv prove libere, qualifiche e gara
Venerdì 10 luglio 2020
Ore 11:00 – Prove Libere 1 – Sky Sport F1
Ore 15:00 – Prove Libere 2 – Sky Sport F1
Sabato 11 luglio 2020
Ore 12:00 – Prove Libere 3 – Sky Sport F1
Ore 15:00 – Qualifiche – Sky Sport F1
Ore 18:00 – Qualifiche – TV8 (differita)
Domenica 12 luglio 2020
Ore 15:10 Gara – Sky Sport F1
Ore 18:00 Gara – Tv8 (differita)
F1 2020, classifica piloti
Bottas 25 punti
Leclerc 18
Norris 16
Hamilton 12
Sainz 10
Perez 8
Gasly 6
Ocon 4
Giovinazzi 2
Vettel 1
Curve lente e rettilinei, 3 zone DRS: ecco il circuito di Spielberg
Il Red Bull Ring di Spielberg, teatro del GP Austria e del GP Stiria di F1 2020, presenta sia curve lente da trazione che rettilinei da elevata velocità. Ci sono tre grandi frenate ma i piloti non rimangono con il piede sul freno per molto tempo. Le frenate sono ravvicinate e questo rende difficile il raffreddamento dei freni. Il Red Bull Ring è sicuramente uno dei tracciati più veloci essendo formato da solo nove curve. La curva 1 è di media velocità e l’uscita è molto importante per avere una buona velocità sul dritto. Le zone DRS sono tre: la prima sul rettilineo principale, con il detection point situato poco dopo l’uscita di curva 8, la seconda è situata fra curva 1 e la 2 e la terza tra la curva 2 e la 3. Il tracciato offre ottime possibilità di sorpasso
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.