Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 7 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

F1, risultato GP Gran Bretagna 2025: ordine d’arrivo e classifica Formula 1 oggi 6 luglio, ecco chi ha vinto

GP Silverstone, vincitore e ordine di arrivo dopo il GP Gran Bretagna di Formula 1. La classifica pilota e costruttori aggiornate.

F1, risultato GP Gran Bretagna 2025: ordine d’arrivo e classifica Formula 1 oggi 6 luglio, ecco chi ha vinto
Ferrari driver Lewis Hamilton of Britain competes in the Formula 1 British Grand Prix at the at the Silverstone Circuit racetrack, Britain, 06 July 2025. EPA/PETER POWELL

F1 2025, ecco i risultati del GP Gran Bretagna: chi ha vinto e l’ordine completo di arrivo a Silverstone

Si è appena concluso il GP Gran Bretagna 2025, avvincente dodicesima gara del Mondiale di F1: sul circuito di Silverstone, uno dei tracciati più longevi e storici del circus automobilistico, c’è stata battaglia fin dal primo giro con Max Verstappen chiamato a difendere la pole position soprattutto dagli assalti delle Mercedes di Piastri (secondo) e Norris (terzo). Le Ferrari di Lewis Hamilton e Charles Leclerc sono partite, rispettivamente, dalla quinta e sesta posizione in griglia di partenza. Chi ha trionfato in terra inglese?

La griglia di partenza

Ecco la griglia di partenza del GP Gran Bretagna 2025:

GP Silverstone, vincitore e ordine di arrivo

McLaren driver Lando Norris of Britain competes in the Formula 1 British Grand Prix at the at the Silverstone Circuit racetrack, Britain, 06 July 2025. EPA/PETER POWELL .

Dopo il primo giro del Gp Gran Bretagna 2025, Lawson finisce fuori pista e c’è subito la bandiera gialla. Poco dopo viene introdotta la Virtual Safety Car per consentire di rimuovere la Racing Bulls di Lawson. Al quarto giro, dopo la ripartenza dopo la Virtual Safety Car, Bortoleto esce di pista e finisce in ghiaia. Spazio ancora una volta per la VSC per consentire la rimozione della Sauber di Bortoleto. Al 7° giro c’è ancora la VSC, con Verstappen in testa davanti alle due McLaren di Piastri e Norris, mentre Hamilton con la Ferrari si trova al quinto posto. Non paga l’azzardo di Leclerc che aveva deciso di iniziare il GP Gran Bretagna con le gomme gialle e si trova al 15° posto. All’8° giro esce la VSC e poco dopo Verstappen viene sorpassato da Piastri. All’11° giro torna la pioggia e diversi piloti si fermano per montare le gomme intermedie: al momento Piastri è ancora in testa, con Verstappen al secondo posto e Norris al terzo. Al 14° giro arriva il diluvio, Ocon supera Hamilton (portandosi al settimo posto) e poco dopo entra in pista entra la Safety Car. Al 18° giro si riparte: Piastri resta al primo posto, con Verstappen e Norris alle spalle, 7° Hamilton e 12° Leclerc. Al 19° giro incidente per Hadjar che finisce contro il muro: entra di nuovo la Safety Car. Al 22° giro si riparte ed è subito caos: Piastri rallenta all’improvviso e Verstappen lo supera. L’episodio in questione viene notato dai commissari che mettono il pilota della McLaren sotto investigazione. Verstappen – dopo la ripartenza – è vittima di sottosterzo e si ritrova al decimo posto. Al 24° giro Hamilton viene sorpassato da Russel e scende al settimo posto. I commissari di gara comunicano i 10 secondi di penalità per Piastri (che in questo momento manterrebbe il secondo posto alle spalle di Norris). Al 28° giro Verstappen è 10 e Leclerc 12°. Intanto anche Tsunoda viene penalizzato con 10 secondi per aver provocato l’incidente con Bearman. Al 30° giro, intanto, Hamilton si porta al 5° posto dopo aver superato prima Russel e poi Gasly. Il podio al momento vede Piastri primo (virtualmente secondo a causa dei 10 secondi di penalità), Norris secondo (virtualmente primo), Stroll terzo e Hulkenberg quarto. Al 35° giro Hulkenberg supera Stroll e si porta al terzo posto, poco dopo anche Hamilton sorpassa Stroll e si porta all’inseguimento del podio. A 7 giri dal termine Hamilton resta al quarto posto e continua ad inseguire la possibilità di centrare il primo podio in Ferrari, gara da dimenticare invece per Leclerc che si trova in 15esima posizione. Il Gp Gran Bretagna 2025 termina con la vittoria di Norris davanti a Piastri (che nonostante i 10 secondi di penalità conserva la seconda posizione), terzo posto per Hulkenberg che conquista il primo podio in carriera. Quarto posto per Hamilton e quinto per Verstappen. Sesto posto per Stroll, settimo per Gasly, ottavo per Alonso, nono per Albion e decimo per Russel. Solo 14esimo posto per Leclerc. Ritiri per Antonelli, Hadjar, Bortoleto e Lawson, mentre Colapinto non ha nemmeno iniziato il Gp Gran Bretagna 2025 per un problema tecnico. Di seguito l’ordine di arrivo:

1. Norris
2. Piastri +6.8
3. Hulkenberg +34.7
4. Hamilton +39.8
5. Verstappen +56.0
6. Stroll +58.0
7. Gasly +58.6
8. Alonso +63.8
9. Albon +64.3
10. Russel +69.4
11. Bearman +70.2
12. Sainz +76.6
13. Ocon +77.1
14. Leclerc +83.5
15. Tsunoda 1 L

NELLA PAGINA SUCCESSIVA LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI DOPO IL GP GRAN BRETAGNA 2025 

F1, Gp Gran Bretagna 2025: la classifica piloti e costruttori

Di seguito la classifica piloti:

1. Oscar Piastri: 234 punti
2. Lando Norris 226
3. Max Verstappen: 165
4. George Russel 147
5. Charles Leclerc: 119
6. Lewis Hamilton: 103
7. Andrea Kimi Antonelli: 63
8. Alexander Albon: 46
9. Nico Hulkengeber: 37
10. Esteban Ocon: 23
11. Isack Hadjar 21
12. Lance Stroll 20
13. Pierre Gasly: 19
14. Fernando Alonso 16
15. Carlos Sainz: 13
16. Liam Lawson: 12
17. Yuki Tsunoda
18. Oliver Bearman: 6
19. Gabriel Bortoleto: 4
20. Franco Colapinto: 0
21. Jack Doohan: 0

Di seguito la classifica costruttori:

1. McLaren: 460 punti
2. Ferrari: 222
3. Mercedes 210
4. Red Bull: 172
5. Williams: 59
6. Stake F1 Team Kick Sauber: 41
7. Racing Bulls: 36
8. Aston Martin: 36
9. Haas: 29
10. Alpine: 10

PREVISIONI METEO SILVERSTONE – DOMENICA 6 LUGLIO 2025

Alta pressione in spostamento sul vicino Atlantico favorirà il passaggio di una saccatura con meteo incerto sul Regno Unito. Al mattino attese condizioni instabili sul tracciato di Silverstone con piogge e temporali. Rischio pioggia che insisterà fino alla prima parte del pomeriggio, quindi non è escluso un avvio del GP con possibili residui acquazzoni, ma in miglioramento seppur con molte nubi di passaggio. Temperature comprese tra i +18°C ed i +21/+22°C, mentre la ventilazione sarà moderata da nord-ovest.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto