
Previsioni Meteo F1 Sochi 27-28-29 settembre 2019
La F1 si sposta nel Caucaso, ed esattamente a Sochi, località turistica della Russia già sede dei Giochi Olimpici invernali del 2014. Secondo le ultime uscite dei principali modelli meteo però non ci sono buone notizie per il prossimo weekend: infatti è atteso il transito di una perturbazione foriera sia si aria fresca che di maltempo. In particolare, ad oggi, sembra possibile che le prime piogge possano fare capolino già venerdì 27 settembre, soprattutto nella seconda parte della giornata, mentre il maltempo vero è proprio dovrebbe arrivare durante la giornata di sabato. Alto rischio quindi di vedere una sessione di qualifiche bagnata ma la situazione è in continua evoluzione. Domenica invece il tempo dovrebbe andare a migliorare per la gara ma non si esclude ancora qualche fenomeno residuo. Temperature massime poco superiori ai +20°C per tutto il weekend, mentre i venti risulteranno deboli o a tratti moderati specie domenica.
Formula 1, GP Russia 2019: la pista di Sochi
Domenica 29 settembre si correrà per la quarta volta un Gran Premio di Formula 1 a Sochi. L’impianto frenante verrà molto sollecitato, così come sarà importante la trazione per via delle 12 curve che si snodano nel circuito, 6 a sinistra e 6 a destra. Fondamentale disporre di un alto carico aerodinanico. La curva 3 è la più ampia del mondiale di F1 e permette sorpassi spettacolari con grandi accelerazioni. Le curve più lente si trovano nel terzo settore, il rettilineo più lungo misura 650 metri. Il tracciato è lungo 5,853 chilometri. L’asfalto è abbastanza liscio, diventerà davvero complicato guidare se dovesse anche piovere, così come molto probabilmente sarà, specie durante le qualifiche.
F1 Sochi, le gomme dei team nel weekend del GP di Russia 2019
Le gomme non subiranno una veloce usura, tutt’altro, ma le gomme posteriori tenderanno a surriscaldarsi abbastanza velocemente. In ogni caso, è prevista una sola sosta in gara. Bottas porta con se 2 treni di gomme Pirelli bianche e quindi le più dure. Hamilton e i piloti Ferrari e Red Bull ne avranno a disposizione uno. Hamilton avrà più treni di gomma gialla dei rivali, 4. Tre per Albon, Verstappen, Leclerc, Vettel e Bottas. Treni di gomma più morbida, la rossa C4: 8 per le due Mercedes, 9 per Ferrari e Red Bull. In conclusione, c’è poca differenza nelle scelte dei principali team.
Penalità per le Honda
Le monoposto con motore Honda verranno penalizzate a Sochi, a causa della sostituzione di una parte della Power Unit e dell’introduzione di un nuovo motore a combustione. La scelta è stata ponderata, se non l’evessero fatto in occasione del GP di Russia, avrebbero dovuto farlo a Suzuka nel prossimo GP, quindi in casa propria. Kvyat invece, ha cambiato tutti gli elementi della Power Unit, per cui partirà in ultima posizione nella griglia di partenza. L’altra Toro Rosso di Gasly, e le Red Bull di Verstappen e Albon, subiranno un arretramento di 5 posizioni rispetto al risultato ottenuto nelle qualifiche.
Orari e tv F1, GP Russia 2019
A Sochi sarà di scena il 16° round sui 21 previsti del mondiale di Formula 1 2019. Così come a Singapore, ci sarà la diretta Sky e la differita in chiaro su TV8.
Venerdì 27 settembre: Prove Libere 1 ore 10:00, Prove Libere 2 ore 14:00 (dirette Sky)
Sabato 28 settembre: Prove Libere 3 ore 11:00, Qualifiche ore 14:00 (dirette Sky)
Domenica 29 settembre: Gara ore 13:10 (diretta Sky)
Per i non abbonati alla piattaforma satellitare Sky, sarà possibile vedere in tv le qualifiche di sabato 28 settembre alle ore 18:00 in differita su TV8. La gara sarà trasmessa in chiaro e in differita su TV8 alle ore 18:00 di domenica 29 settembre.