
Tutto pronto per i Mondiali 2025 di atletica: ecco il calendario delle gare in Giappone
La stagione dell’atletica mondiale entra nel vivo con i Mondiali di Tokyo 2025, in programma dal 13 al 21 settembre. La capitale giapponese torna così a ospitare la rassegna iridata a distanza di 34 anni dall’edizione del 1991, raccogliendo il testimone da Budapest. In totale saranno 49 le medaglie da assegnare: 24 maschili, 24 femminili e una mista, la staffetta 4×400. L’obiettivo della selezione azzurra, ovviamente, è raccogliere quante più medaglie possibili. Ecco il calendario completo (con orari) delle gare dei Mondiali 2025 di atletica, riportate da Eurosport.it. Della spedizione azzurra spiccano i nomi di Tamberi, Jacobs, Furlani, Battocletti, Furlani, Iapichino, Diaz, ecc.
Programma gare dal 13 al 16 settembre
Sabato 13: ore 01:00 – 35 km marcia donne; ore 01:00 – 35 km marcia donne; ore 02:00 – lancio del disco donne, qualificazioni; ore 03:55 – getto del peso uomini, qualificazioni; ore 04:08 – 100 metri uomini, turno preliminare; ore 04:40 – 4×400 mista, batterie; ore 11:05 – 3000 siepi uomini, batterie; ore 11:15 – salto in lungo donne, qualificazioni; ore 11:50 – salto con l’asta uomini, qualificazioni; ore 11:55 – 100 metri donne, batterie: ore 12:50 – 1500 metri donne, batterie; ore 13:35 – 100 metri uomini, batterie; ore 14:10 – getto del peso uomini, finale; ore 14:30 – 10.000 metri donne, finale; ore 15:20 – 4×400 mista, finale
Domenica 14: ore 01:00 – maratona donne; ore 02:00 – lancio del martello donne, qualificazioni; ore 02:35 – 1500 metri uomini, batterie; ore 4:20 – 100 ostacoli, batterie; ore 11:35 – 400 metri uomini, batterie; ore 11:40 – salto in alto uomini, qualificazioni; ore 12:10 – lancio del disco donne, finale; ore 12:25 – 400 metri donne, batterie; ore 13:20 – 100 metri donne, semifinali; ore 13:40 – salto in lungo donne, finale; ore 13:43 – 100 metri uomini, semifinali; ore 14:05 – 1500 metri donne, semifinali; ore 14:30 – 10.000 metri uomini, finale; ore 15:13 – 100 metri donne, finale; ore 15:20 – 100 metri uomini, finale
Lunedì 15: ore 01.00 – maratona uomini; ore 02:00 – lancio del martello uomini, qualificazioni; ore ore 02:05 – salto con l’asta donne, qualificazioni; ore 02:15 – 3000 siepi donne, batterie; ore 04:20 – 400 ostacoli donne, batterie; ore 12:35 – 400 ostacoli uomini, batterie; ore 12:40 – salto in lungo uomini, qualificazioni; ore 13:10 – salto con l’asta uomini, finale; ore 13:20 – 110 ostacoli, batterie; ore 14:00 – Lancio del martello donne, finale; ore 14:05 – 100 ostacoli, semifinali; ore 14:30 – 1500 metri uomini, semifinali; ore 14:55 – 3000 siepi uomini, finale; ore 15:20 – 100 ostacoli, finale
Martedì 16: ore 12:35 – 800 metri uomini, batterie; ore 12:40 – salto triplo donne, qualificazioni; ore 13:35 – salto in alto uomini, finale; ore 13:40 – 110 ostacoli, semifinali; ore 14:00 – lancio del martello uomini, finale; ore 14:05 – 400 metri donne, semifinali; ore 14:35 – 400 metri uomini, semifinali; ore 15:05 – 1500 metri donne, finale; ore 15:20 – 110 ostacoli, finale
Programma gare dal 17 al 21 settembre
Mercoledì 17: ore 12:05 – salto triplo uomini, qualificazioni; ore 12:10 – tiro del giavellotto uomini, qualificazioni; ore 12:30 – 200 metri donne, batterie; ore 13:10 – salto con l’asta donne, finale; ore 13:15 – 200 metri uomini, batterie; ore 13:50 – salto in lungo uomini, finale; ore 14:00 – 400 ostacoli donne, semifinali; ore 14:30 – 400 ostacoli uomini, semifinali; ore 14:57 – 3000 siepi donne, finale; ore 15:20 – 1500 metri uomini, finale
Giovedì 18: ore 12:05 – 5000 metri donne, batterie; ore 12:15 – salto in alto donne, qualificazioni; ore 12:23 – tiro del giavellotto uomini, finale; ore 12:55 – 800 metri donne, batterie; ore 13:55 – salto triplo donne, finale; ore 14:02 – 200 metri uomini, semifinali; ore 14:24 – 200 metri donne, semifinali, ore 14:45 – 800 metri uomini, semifinali; ore 15:10 – 400 metri uomini, finale; ore 15:24 – 400 metri donne, finale
Venerdì 19: ore 10:33 – Eptathlon, 100 ostacoli; ore 11:20 – Eptathlon, salto in alto, ore 12:30 – tiro del giavellotto donne, qualificazioni; ore 13:05 – 5000 metri uomini, batterie; ore 13:30 – Eptathlon, getto del peso; ore 13:45 – 800 metri donne, semifinali; ore 13:50 – salto triplo uomini, finale; ore 14:15 – 400 ostacoli uomini, finale; ore 14:27 – 400 ostacoli donne, finale; ore 14:38 – Eptathlon, 200 metri; ore 15:06 – 200 metri uomini, finale; ore 15:22 – 200 metri donne, finale
Sabato 20: ore 00:30 – 20 km di marcia donne; ore 02:20 – Decathlon, 100 metri, ore 02:25 – lancio del disco uomini, qualificazioni; ore 02:45 – 20 km di marcia uomini; ore 03:05 – Decathlon, salto in lungo; ore 03:10 – getto del peso donne, qualificazioni; ore 04:30 – Eptathlon, salto in lungo; ore 04:45 – Decathlon, getto del peso; ore 12:00 – Eptathlon, tiro del giavellotto; ore 12:05 – Decathlon, salto in alto; ore 12:35 – 4×400 uomini, batterie; ore 12:56 – getto del peso donne, finale; ore 13:00 – 4×400 femminile, batterie; ore 13.25 4×100 maschile, batterie; ore 13.45 4×100 femminile, batterie; ore 14:06 – Eptathlon, 800 metri; ore 14:10 – tiro del giavellotto donne, finale; ore 14:26 – Decathlon, 400 metri; ore 14:50 – 800 metri uomini, finale; ore 15:05 – 5000 metri donne, finale
Domenica 21: ore 02:05 – Decathlon, 110 ostacoli; ore 02:55 – Decathlon, lancio del disco; ore 04:35 – Decathlon, salto con l’asta; ore 10:40 – Decathlon, tiro del giavellotto; ore 12:30 – salto in alto donne, finale; ore 12:35 – 800 metri donne, finale; ore 12:50 – 5000 metri uomini, finale; ore 13:00 – lancio del disco uomini, finale; ore 13:25 – 4×400 uomini, finale; ore 13:40 – 4×400 donne, finale; ore 13:55 – Decathlon, 1500 metri; ore 14:10 – 4×100 donne, finale; ore 14:20 – 4×100 uomini, finale
I Mondiali 2025 di atletica in diretta tv e streaming
I Mondiali 2025 di atletica verranno trasmessi in diretta tv su Sky (canale Eurosport) e in streaming su Discovery+ (con la possibilità di rivedere le gare anche on demand), SkyGo e NOW. Diretta tv anche in chiaro sui canali Rai e in streaming su RaiPlay.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.