Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 4 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Rugby, Francia-Italia, risultato match 30 agosto | Meteo

di

Verso i Mondiali di rugby 2019: Francia-Italia 30 agosto, segui gli aggiornamenti live. Come vedere il match. Le formazioni titolari

Rugby, Francia-Italia, risultato match 30 agosto | Meteo
Rugby, Francia-Italia 2019 risultato in diretta live: orario tv test match 30 agosto. Meteo

Previsioni meteo Parigi 30 agosto 2019

Sul vecchi continente troviamo in azione una vasta depressione di natura Atlantica mentre l’anticiclone delle Azzorre resta per il momento in pieno oceano atlantico nei pressi della sua sede di origine. Sul Mediterraneo le condizioni meteo tendono a peggiorare con la presenza di una saccatura di bassa pressione. Nei prossimi giorni l’ Anticiclone delle Azzorre tenderà ad insinuarsi tra le due circolazioni di bassa pressione coinvolgendo la Francia dove avremo condizioni meteo in prevalenza stabili per l’intera giornata di Venerdì, anche a Parigi. Temperature comprese tra 16 e 29 gradi, venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali.

FRANCIA-ITALIA RISULTATO 47-19

80′ Termina l’incontro, la Francia batte l’Italia per 47-19.

76′ Ramos realizza un’altra meta per la Francia, Ntamack non sbaglia la trasformazione: 47-19 e partita ormai ai titoli di cosa.

67′ REAZIONE ITALIA!! Bellini viene pescato da Canna e vola in meta. Allan fallisce la trasformazione, 40-19!

60′ Lauret va in meta, il solito Ntamack trasforma il calcio: Francia avanti 40-14.

50′ ORGOGLIO ITALIA!! Polledri va in meta dopo aver sfondato il muro francese, Allan trasforma il calcio: 33-14!

46′ Iturria vola in meta, Ntamack trasforma il calcio, la Francia è inarrestabile: 33-7!

43′ La Francia dilaga con Dupont che va in meta e Ntamack che realizza col calcio! 26-7 per i Bleus!

41′ Riprende il match!

40′ Termina il primo tempo: Francia-Italia 19-7.

31′ Nuova meta francese con la squadra transalpina che entra di prepotenza nell’area azzurra. Poi Ntamack realizza la trasformazione. 19-7 per la Francia che si allontana.

23′ Meta tecnica alla Francia per un’irregolarità di Bellini (che viene ammonito) nei confronti di Huget lanciato a meta. 12-7 per i transalpini!

20′ META ITALIA!!! Bellini pareggia i conti al termine di una fitta trama azzurra! Poi Allan completa la trasformazione! Francia-Italia 5-7!

2′ La Francia va in meta con Huget ma Ntamack non completa la trasformazione: 5-0 per i transalpini!

1′ Inizia la partita!

Rugby, Francia-Italia: le formazioni

Francia: 15 Maxime Medard, 14 Yoann Huget, 13 Sofiane Guitoune, 12 Wesley Fofana, 11 Gael Fickou, 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont, 8 Louis Picamoles, 7 Yacouba Camara, 6 Wenceslas Lauret, 5 Romain Taofifenua, 4 Arthur Iturria, 3 Rabah Slimani, 2 Camille Chat, 1 Jefferson Poirot (c)
A disposizione: 16 Guilhem Guirado, 17 Cyril Baille, 18 Emerick Setiano, 19 Felix Lambey, 20 Francois Cros, 21 Baptiste Serin, 22 Virimi Vakatawa, 23 Thomas Ramos

Italia: 15 Jayden Hayward, 14 Mattia Bellini, 13 Michele Campagnaro, 12 Luca Morisi, 11 Matteo Minozzi, 10 Tommaso Allan, 9 Tito Tebaldi, 8 Sergio Parisse (c), 7 Jake Polledri, 6 Abraham Steyn, 5 Federico Ruzza, 4 Alessandro Zanni, 3 Marco Riccioni, 2 Luca Bigi, 1 Simone Ferrari
A disposizione: 16 Federico Zani, 17 Andrea Lovotti, 18 Tiziano Pasquali, 19 Dean Budd, 20 Sebastian Negri, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Carlo Canna, 23 Tommaso Benvenuti

(Fonte onrugby.it)

Francia-Italia: test match verso la World Cup Rugby 2019

Trasferta proibitiva per l’Italia del rugby allo Stade de France St Denis di Parigi, contro la Francia. La partita avrà inizio alle 21.10 di oggi, venerdì 30 agosto 2019. Per gli azzurri allenati da Conor O’Shea si tratta di un test importante nel percorso che porta ai Mondiali rugby 2019 che si giocano in Giappone dal 20 settembre al 2 novembre. L’amichevole precedente disputata contro la Russia non è servita più di tanto a valutare le potenzialità dell’Italia, essendosi dimostrato un avversario troppo debole per mettere alla prova il nostro attacco ma anche la nostra difesa. La Francia viene da un percorso poco costante, sono partiti alla grande e poi in Scozia hanno preso una secca batosta, seppur rifacendosi poi in casa. Se la difesa è a buon punto, l’attacco transalpino deve ancora lavorare molto per arrivare al top. L’Italia attuale, deve dare il massimo e contestualmente la Francia giocare un match poco brillante per sperare di portare a casa una vittoria. Potrete seguire gli aggiornamenti testuali del match, qui di seguito.

Rugby, Italia-Francia: come vedere il test match di rugby

Venerdì 30 agosto l’Italia affronta la Francia nella sua terza amichevole estiva di preparazione al mondiale di rugby 2019. Calcio d’inizio alle ore 21.10 allo Stade de France di Parigi. La partita sarà trasmessa in diretta tv su Rai Sport e in live streaming sul sito Rai Play. Sul nostro potrete seguire la nostra cronaca diretta live testuale del match.

Mondiali Rugby 2019: l’Italia e non solo

La nazionale italiana di rugby è inserita nel girone B con Nuova Zelanda, Sudafrica, Namibia e Canada. Ci sono altri 3 gironi: Gruppo A: Irlanda, Scozia, Giappone, Russia, Samoa). Gruppo C: Inghilterra, Francia, Argentina. Stati Uniti, Tonga. Gruppo D: Australia, Galles, Georgia, Fiji, Uruguay.

Esordio per l’Italia contro la Namibia il 22 settembre alle 7.15 (ora italiana). Il 26/09 gli azzurri affronteranno il Canada alle 9.45 (ora italiana). Italia-Sudafrica 4 ottobre alle 11.45 (ora italiana). Italia-Nuova Zelanda 12 ottobre alle 6.45 (ora italiana).

L’Italia verso i Mondiali rugby 2019: i 31 convocati

Scelte già fatte da O’Shea, ecco i 31 convocati per la World Cup Rugby 2019 in Giappone che presenta 18 avanti e 13 trequarti, rientra Ghiraldini dopo un lungo infortunio.

Piloni: Simone FERRARI, Andrea LOVOTTI, Tiziano PASQUALI, Nicola QUAGLIO, Marco RICCIONI, Federico ZANI

Tallonatori: Leonardo GHIRALDINI, Luca BIGI, Oliviero FABIANI

Seconde linee: Dean BUDD, Federico RUZZA, David SISI, Alessandro ZANNI

Terze linee: Maxime MBANDÀ, Sebastian NEGRI, Sergio PARISSE, Jake POLLEDRI, Abraham STEYN

Mediani di mischia: Callum BRALEY, Guglielmo PALAZZANI, Tito TEBALDI

Mediani di apertura: Tommaso ALLAN, Carlo CANNA

Centri: Tommaso BENVENUTI, Michele CAMPAGNARO, Luca MORISI

Ali/Estremi: Mattia BELLINI, Giulio BISEGNI, Jayden HAYWARD, Matteo MINOZZI, Edoardo PADOVANI

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto