Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 3 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Sci alpino maschile, risultati discesa libera Bormio oggi, 30 dicembre 2020: vince Mayer! – Meteo

Sci alpino maschile, risultati discesa libera Bormio oggi, 30 dicembre 2020, vince Mayer, giù dal podio Paris

Sci alpino maschile, risultati discesa libera Bormio oggi, 30 dicembre 2020: vince Mayer! – Meteo
Sci alpino maschile, diretta live discesa libera Bormio oggi, 30 dicembre 2020, orario tv, startlist e risultati - Meteo, (Foto Youtube)

Sci alpino maschile, diretta live discesa libera Bormio oggi, 30 dicembre 2020, orario tv, startlist e risultati – Meteo

13:29, brutto avvio di Zazzi, che esce subito di scena. Si chiude la gara: vince Mayer, seguito da Kriechmayr e Kryenbuehl. Giù dal podio per pochissimo Dominik Paris; quinto Caviezel, poi Kilde e Cochran-Siegle

13:21, stanno per scendere gli ultimi atleti e tra questi c’è l’Italiano Pietro Zazzi. Non dovrebbero cambiare, comunque, le posizioni di testa: Mayer verso la vittoria, secondo Kriechmayr, terzo Kryenbuehl; giù dal podio Dominik Paris con 13 centesimi di ritardo

13:09, trentunesima posizione per Davide Cazzaniga, che chiude con 3.17 di ritardo. Non cambiano le prime posizioni della classifica

13:01, brutta caduta per Giraud Moine, gara sospesa

12:54, è il turno dell’altro italiano Emanuele Buzzi, che chiude in 24esima posizione con 2.43 di ritardo

12:49, finisce in 14esima posizione l’azzurro Matteo Marsaglia, che chiude con 1.20 di ritardo

12:34, caduta in avvio per Ralph Weber

12:30, dopo i primi 20 troviamo al comando Mayer con 4 centesimi di vantaggio su Kriechmayr e 6 centesimi su Kryenbuehl; quarto Paris, quinto Caviezel, poi Kilde

12:19, caduta per Janka, nulla di grave ma gara interrotta

12:05, Mayer si porta in testa con 4 centesimi di vantaggio su Kriechmayr. Buona partenza di Paris, che però perde nella parte centrale e chiude in quarta posizione

12:03, rimane al comando Kriechmayr, tra pochi minuti tocca a Dominik Paris

12:00, per soli due centesimi va al comando Kriechmayr, che chiude in 1:57.36

11:57, lo svizzero Kryenbuehl si porta al comando con 10 centesimi di vantaggio su Caviezel. E’ davvero una bella gara, su una pista fantastica!

11:54, lo svizzero Feuz sale in quarta posizione a +0.43

11:51, bella gara di Innerhofer che chiude a +0.47 da Caviezel, in quarta posizione, dopo essere stato in vantaggio nei primi intermedi.

11:48, grande gara di Cochran-Siegle, ma perde tutto nel finale a causa di un errore e chiude a +0.12 da Caviezel

11:45, Striedinger chiude a +1.65. Ora tocca al favorito Cochran-Siegle

11:43, riprende la gara, con Kilde che si piazza in seconda posizione a +0.12 da Caviezel.

11:39, gara interrotta a causa della caduta del numero 4, il francese Allegre, che non ha riportato conseguenze

11:37, lo svizzero Caviezel fa una buona gara e si porta in testa, 1:57.48

11:34, va al comando il tedesco Baumann, con 1:58.34

11:32, partita la gara, il primo a scendere è il francese Muzaton che chiude in 1:58.57

11:23, ci siamo, tra pochi minuti partirà la gara. Il grande favorito è Ryan Cochran-Siegle. Seguite la cronaca testuale su questa pagina!

Oggi, mercoledì 30 dicembre 2020 sulla ‘Stelvio’, va in scena la discesa libera maschile di coppa del mondo di sci alpino 2020-2021. Ieri si è disputato il Super-G, che ha visto trionfare Cochran-Siegle, Paris è stato il migliore degli azzurri ed ha chiuso al 18° posto.  Appuntamento alle ore 11.30 con diretta tv su Eurosport 1 e Rai Sport. Dominik Paris andrà a caccia di quello che sarebbe il suo sesto trionfosu questa pista. Sarà difficile però vincere per il fuoriclasse azzurro, ancora non al top della condizione dopo il rientro post infortunio. Il favorito è lo stesso del Super-G, ovvero  Ryan Cochran-Siegle, miglior tempo sia sabato che domenica. Partirà con il pettorale n° 7, dopo Kilde con il 5 e prima di Feuz con il 9. Paris partirà con il pettorale numero 15.

Startlst discesa libera Bormio

Kriechmayr partirà con il numero 11 e Mayer con il 13. Non ci sarà Jansrud, che non ha preso parte alle prove per concentrarsi sul super-g. Il primo dei sei azzurri al via sarà Christof Innerhofer, che ha pescato il numero 8, Paris il 15,  Marsaglia avrà il 29, Buzzi il 32, Cazzaniga il 38 e Pietro Zazzi sarà l’ultimo dei 51 atleti in partenza. Startlist discesa libera maschile Bormio: 1 Muzaton, 2 Baumann, 3 M. Caviezel, 4 Allegre, 5 Kilde, 6 Striedinger, 7 Cochran-Siegle, 8 Innerhofer, 9 Feuz, 10 Kryenbuehl, 11 Kriechmayr, 12 Bennett, 13 Mayer, 14 Bailet, 15 Paris, 16 Hintermann, 17 Clarey, 18 Franz, 19 Janka, 20 Ganong, 29 Marsaglia, 32 Buzzi, 38 Cazzaniga, 51 Zazzi.

Previsioni meteo Bormio oggi, 30 dicembre 2020

Condizioni meteorologiche caratterizzate da cielo irregolarmente nuvoloso con nubi sparse alternate a schiarite nel corso della giornata di oggi a Bormio. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso con locali brevi aperture in serata ma senza fenomei associati. Temperature comprese tra -5 e 1 gradi. Venti deboli o moderati settentrionali ed orientali. Nella pagina successiva trovate le informazioni per la diretta tv della gara.

Info diretta tv

Le gare di coppa del mondo di sci alpino 2020-2021 saranno trasmesse in diretta tv da Raisport ed Eurosport, come di consueto, streaming Eurosport player e Raiplay. Su questa pagina potrete seguire la cronaca testuale live della discesa libera di coppa del mondo di sci alpino.

Classifica generale coppa del mondo di sci alpino maschile

Classifica generale maschile sci alpino, coppa del mondo 2020-2021: 1) Alexis Pinturault 462, 2) Kilde Aleksander Aamodt 425, 3) Marco Odermatt  369, 4) Henrik Kristoffersen 312, 5) Mauro Caviezel 262, 6) Filip Zubcic 250, 7) Ryan Cochran-Siegle 237, 8) Loic Meillard 209, 9) Kyetil Jansrud 201, 10) Tommy Ford 174.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto