
Previsioni meteo Décines-Charpieu 7 luglio 2019
Si gioca nel Comune di Décinese-Charpieu in Francia, Stati Uniti-Olanda, finale mondiale di calcio femminile 2019. Cielo sereno e temperatura intorno ai 30° nella fascia oraria del match. Umidità inferiore al 40%, venti di poco superiori ai 10 km/h.
Formazioni ufficiali STATI UNITI-OLANDA
STATI UNITI (4-3-3): Naeher; O’Hara, Dahlkemper, Sauerbrunn, Dunn; Mewis, Ertz, Lavelle; Heath, Morgan, Rapinoe.
OLANDA (4-3-3): Van Veenendaal; Van Lunteren, Van der Gragt, Bloodworth, Dekker; Groenen, Van de Donk, Spitse; Beerensteyn, Miedema, Martens.
Finale Mondiali calcio femminile 2019: Stati Uniti – Olanda, finale 2-0
Su questa pagina potrete seguire la cronaca testuale in diretta live del secondo tempo di Usa-Olanda di oggi, domenica 7 luglio 2019, il primo tempo si è chiuso sullo 0-0. Ecco le azioni salienti. Le ststunitensi partono a tutta velocità ma sono molto precipitose e l’Olanda riesce a difendersi con ordine, tuttavia, senza riuscire a manovrare bene in fase di impostazione, troppo errori nei passaggi. Le orange si fanno vedere al 26′ con una verticalizazzione per la Beerensteyn ma il portiere Usa Naeher la anticipa con i piedi fuori area. Sale il livello di gioco degli Stati Uniti e arriva la prima occasione da rete al 27′ con una girata al volo della Ertz, respinta con i pugni da Van Veenendaal. Il portiere dell’Olanda si ripete con un doppio miracolo al 38′: prima si oppone alla conclusione di Mewis, poi sul tiro di Alex Morgan. Ancora la Morgan al 40′ ci prova con un tiro verso l’angolino basso, ma la Van Veenendaal in tuffo mette in angolo. Al 43′ l’Olanda reagisce con una punizione dal limite da cui ne ricava solo un corner. Al 45′ mischia nell’area Usa ma le olandesi non riescono a concludere. Finisce al 45’+3 il primo tempo, almeno 4 occasioni da gol per gli States, nessuna limpida per l’Olanda, risultato 0-0.
Stati Uniti-Olanda, cronaca 2° tempo in diretta live: risultato finale 2-0
90’+5 Finisce la finale dei Mondiali di calcio femminile 2019, 2-0 per gli Usa con le reti al 62′ su rigore di Rapinoe e al 69′ con un bel tiro di Lavelle. Tante occasioni gol non sfruttate dalle americane, in parte per bravura del portiere olandese Van Van Veenendaal, in parte per qualche scelta sbagliata. L’Olanda partiva sfavorita ma ha deluso oltre le attese, non rendendosi mai pericolosa e giocando troppo bassa. E’ la quarta Coppa del Mondo che alzano al cielo gli Stati Uniti, campionesse in carica.
90′ Cinque minuti di recupero
87′ Esce la Heath ed entra la 37enne Lloyd, due volte migliore giocatrice del mondo, 113 gol con la nazionale USA
85′ Ancora lei, sempre la Heath che entra in area punta l’avversaria ma incece di tirare si allarga, non vuole proprio tirare in porta!
83′ Incursione della Heath che invece di tirare tenta troppi dribbling e finisce per perdere l’occasione di calciare in porta.
82′ Alex Morgan in sospetta posizione di off-side tira in porta ignorando la Heath molto meglio piazzata, para il portiere olandese
80′ Ci prova l’Olanda con Spitse su punizione, pallone di poco a lato
79′ Dentro Rood e van de Sanden (70′ e 73′) nel frattempo, entra anche Press per Rapinoe per gli USA
76′ Ci prova anche Dunn in percussione, entra in area, dribbla ma il tiro a botta sicura è respinto ancora da Van Veenendaal
74′ Alex Morgan cerca il 7° gol in un Mondiale ma si allunga un po’ il pallone entrando in area e quando conclude di punta, Van Veenendaal li viene incontro e para
71′ Occasione ghiotta per il tris, Health entra in area, sterza bene ma il portiere avversario le chiude lo specchio, arriva Rapinoe che non riesce a gestire il pallone
69′ LAVELLE!!!! Tiro mancino che non lascia scampo al portiere olandese! Radoppio USA, spendida penetrazione della giovane statunitense che poi ha scoccato la sua conclusione appena entrata in area.
66′ Miedema in area va in serpentina nell’area americana ma non trova la conclusione
62′ GOL!!! Gli Stati Uniti passano in vantaggio su penalty realizzato dalla Rapinoe. Vedremo se finalmente ci sarà la reazione olandese
60′ VAR! Scarpata in area subita da Alex Morgan che ha preso per prima il pallone seppur con un fianco. E’ calcio di rigore che l’arbitro non aveva comunque fischiato in diretta.
58′ Si ripete lo schema del primo tempo, Usa avanti e Olanda che si difende sperando di poter sfruttare una ripartenza o un calcio da fermo per colpire
47′ Ci prova la Ertz che anticipa tutti ma non inquadra lo specchio della porta
46′ Subito un nuovo ingresso in campo, è degli USA: dentro Krieger al posto di O’Hara
Mondiali femminili 2019 Francia: come vedere la finale in tv e streaming
La finale dei campionati mondiali di calcio femminile 2019, USA-Olanda di domenica 7 luglio e che avrà inizio alle ore 17.00, sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Mondiali per gli abbonati, ma anche in chiaro in diretta tv su Rai 2. Lo streaming live sarà disponibile su Sky Go e sul sito RaiPlay.
Pronostico Stati Uniti-Olanda
La nazionale favorita non può che essere quella degli USA, campione del Mondo in carica e n.1 nella classifica FIFA. L’Olanda è comunque campione d’Europa, per cui l’esito della sfida non è certamente scontato e si attende anzi, una partita abbastanza equlibrata. Gli Stai Uniti vanno a caccia del quarto titolo mondiale, le olandesi non lo hanno mai vinto.