Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 29 Maggio
Scarica la nostra app

Doppio intenso terremoto avvertito in Emilia-Romagna: epicentro in provincia di Parma. I dati ufficiali Ingv

Nel corso della giornata di oggi, mercoledì 22 maggio 2024, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una doppia scossa di terremoto in provincia di Parma. Epicentro e dati ufficiali.

Doppio intenso terremoto avvertito in Emilia-Romagna: epicentro in provincia di Parma. I dati ufficiali Ingv
Immagine terremoto

Terremoto, doppia scossa avvertita in Emilia-Romagna

Ogni giorno in Italia, in Europa e nel resto del mondo si registrano diversi terremoti di magnitudo più o meno intensa: se in alcuni casi le scosse non vengono avvertite dalla popolazione, in altri vengono percepite in modo netto, soprattutto se l’epicentro del sisma si registra nei pressi dei centri abitati. A tal proposito, da giorni nei Campi Flegrei è in corso uno sciame sismico che preoccupa la popolazione, ma nel corso della mattinata di oggi, mercoledì 22 maggio 2024, alle ore 10:10 e 11:34, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una doppia scossa di terremoto in Emilia-Romagna, esattamente a Sala Baganza, in provincia di Parma, rispettivamente di magnitudo 3.4 e 3.5, con ipocentro a 44 e 46 chilometri di profondità. Gli eventi sismici in questione sono stati nettamente avvertiti dalla popolazione.

Le città più vicine all’epicentro

Nel corso della giornata di oggi, mercoledì 22 maggio 2024, dunque, si sono verificate due scosse di terremoto a Sala Baganza, in provincia di Parma: la più intensa è stata registrata dall’Ingv alle 11:34, di magnitudo 3.5, con ipocentro a 46 chilometri di profondità. Per quanto riguarda le città più vicine con almeno 50.000 abitanti, l’evento sismico in questione è stato localizzato a 14 chilometri a sud-ovest di Parma, a 33 chilometri ad ovest di Reggio Emilia, a 49 chilometri a sud-est di Cremona e 54 chilometri ad ovest di Carpi.

I comuni situanti entro 20 chilometri dall’epicentro

Per quanto concerne, invece, i Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro della scossa di magnitudo 3.5 che è stata registrata a Sala Baganza, in provincia di Parma, l’evento sismico è stato localizzato a 2 chilometri da Sala Baganza, a 3 chilometri da Felino, a 4 chilometri da Collecchio, a 7 chilometri da Medesano, a 9 chilometri da Fornovo di taro e a 11 chilometri da Lesignano de’ Bagni e Noceto.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto