Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 29 Agosto
Scarica la nostra app

Etna, nuova allerta della Protezione Civile per eruzione imminente: dati Ingv

L'ultimo bollettino diramato dall'INGV ha segnalato la presenza di una persistente attività stromboliana a intensità variabile al cratere di Sud-Est

Etna, nuova allerta della Protezione Civile per eruzione imminente: dati Ingv
Etna, nuova allerta della Protezione Civile

E’ molto probabile che nelle prossime ore possa verificarsi una nuova eruzione con fontane di lava

Poche ore fa la Protezione Civile regionale siciliana ha diramato un comunicato in cui ha reso noto il passaggio al livello F1 del sistema ETNAS per l’imminente eruzione dell’Etna. Si tratta di una procedura che automaticamente fa entrare in vigore tutte le procedure speciali per interdire le escursioni ad alta quota per il timore del verificarsi di nuove fontane di lava. L’allerta è stata diramata per via dell’elevata probabilità di accadimento espulsione di lava dai crateri sommitali.

Il bollettino dell’Ingv

Il capo del Drpc, Salvo Cocina, ha reso noto che è stata data esecuzione alla fase locale di allarme interdendo l’accesso alla zona sommitale, in applicazione delle procedure di sicurezza previste dal piano di emergenza. A doversi attenere alle misure anche le guide autorizzate che dovranno bloccare le escursioni oltre quota 2500 metri. L’ultimo bollettino diramato poco fa dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha segnalato la presenza di una “persistente attività stromboliana a intensità variabile al cratere di Sud-Est, con deboli e sporadiche emissioni di cenere che si disperdono rapidamente in area sommitale”.

I dettagli sull’eruzione in corso

Prosegue, dunque, ad intensità variabile, l’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est dell’Etna, con i flussi lavici che continuano ad essere alimentati da tre fratture aperte ad alta quota. Come si apprende dagli ultimi dati diffusi dall’Ingv, dal punto di vista sismico l’ampiezza media del tremore si mantiene ancora nell’intervallo dei valori alti. A partire dalle ore 08:15 i sistemi di sorveglianza hanno evidenziato un chiaro incremento nel numero e nell’energia di questi eventi “con valori di ampiezza oscillante tra media e alta, localizzati al Cratere di Sud-Est”. Non si registrano invece variazioni significative nella morfologia del suolo rispetto agli ultimi giorni. Al momento l’attività stromboliana dell’Etna non ha influito negativamente sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto