Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 6 Maggio
Scarica la nostra app

Flash, terremoto al Centro Italia: il comunicato appena diffuso dalla Protezione civile

La Protezione Civile ha emesso un comunicato in merito alla qualità dell'aria che si respira nelle Soluzioni abitative in emergenza costruite nel Centro Italia

Flash, terremoto al Centro Italia: il comunicato appena diffuso dalla Protezione civile
Flash, terremoto al Centro Italia: il comunicato appena diffuso dalla Protecione civile. Fonte foto: infomedianews.it

Terremoto al Centro Italia: il comunicato della Protezione civile

Il Dipartimento della Protezione della Protezione Civile ha emesso un comunicato con il quale ha reso noti i risultati di uno studio realizzato sulla qualità dell’aria nella SAE (Soluzione abitativa in emergenza) e nei suddetti studi non è stata evidenziata alcuna forma di contaminazione microbiologica” nell’aria dentro e fuori le ‘casette’ costruite per i terremotati del Centro Italia ed i valori di carica fungina o micetica risultano essere bassi.

Il comunicato della protezione civile sulla qualità dell’aria nella SAE

Sul sito della protezione civile è stato pubblicato questo comunicato relativo alla qualità dell’aria nella SAE (Soluzione abitativa in emergenza). Eccolo nel dettaglio: “Il Dipartimento della Protezione Civile rende noto che, in relazione alla salubrità dell’aria all’interno delle SAE in cui si sono verificati casi di ammaloramento dei pannelli in OSB, il CNS e la Regione Marche hanno fatto pervenire gli esiti dei rispettivi rilievi condotti all’interno delle casette. Lo studio condotto dall’Airlab del Politecnico di Milano, su commissione di CNS, ha riguardato un campione di 24 SAE ed ha indicato – come si legge nella relazione fornita dall’Istituto – “che non vi è evidenza di contaminazione microbiologica in tali ambienti, che sono da considerare classificabili nella Categoria di Inquinamento Microbiologico Molto Bassa e in parte nella Categoria Bassa, le due classi migliori in una classificazione a cinque livelli adottata dalle Linee Guida Nazionali (INAIL) e Internazionali (European Collaborative Action)”. Nella pagina successiva potrete leggere il resto del comunicato emesso dalla Protezione Civile.

I risultati dello studio realizzato dalla Protezione Civile

Il comunicato emesso dalla Protezione Civile in merito alla qualità dell’aria che si respira nelle Soluzioni abitative in emergenza, vale a dire le famose “casette” per i terremotati, si conclude così: “Risultati in linea con quelli pervenuti dallo studio condotto parallelamente dalla Regione Marche – per il tramite dell’ARPAM – su 18 SAE nei Comuni di Muccia e Monte Cavallo (MC) in cui si evidenzia che nelle abitazioni campionate i “valori di carica fungina o micetica riscontrati con il sistema attivo, sono tutti inferiori a 100UFC/m3”.
Resta comunque alta l’attenzione del Dipartimento della Protezione Civile sulle necessità dei cittadini del cratere del sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016, prestando la massima disponibilità per un’efficace e tempestiva soluzione di ogni disagio segnalato“.

Meteo domani 14 marzo 2019

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto