
Sciame sismico semina il panico in Portorico: registrate tantissime scosse sulla costa in poche ore
Uno sciame sismico sta seminando panico e terrore da alcuni giorni in Portorico. Tantissime le scosse registrate sulla costa del paese centroamericano, l’ultima delle quali è stata rilevata alle 2.52 locali di oggi domenica 28 giugno 2020. La scossa avvertita in modo chiaro ha avuto una magnitudo 4.9 (l’Usgs aveva stimato inizialmente la scossa in magnitudo 5.3). La scossa ha seminato il panico tra i residenti, molta gente si è riversata in strada nel timore di scosse più forti. Effettivamente, appena due minuti dopo, si è verificata una nuova scossa di magnitudo 4.7, anche questa distintamente avvertita dalla popolazione locale.
Non sono stati registrati danni a persone o cose
Le scosse sono state avvertite in modo chiaro anche per l’estrema superficialità delle fratture. L’ipocentro dell’ultima scossa è stato localizzato ad una decina di chilometri di profondità. Le tantissime scosse che sono state registrate in queste ore in Portorico, hanno avuto un ipocentro che varia da 8 a 16 chilometri. La paura rimane ancora tanta e la tensione altissima, anche se non vi sono state vittime, né danni importanti alle strutture. Non è stata neanche diramata allerta tsunami, nonostante l’elevata intensità delle scosse. Tre delle scosse sono state registrate in mare, a pochi chilometri dalla costa.
Scossa anomala registrata in Spagna
Una scossa anomala è stata invece registrata nella giornata di ieri, 27 giugno 2020, nei pressi della città spagnola di Murcia. Il sisma di magnitudo 4.9, è stato localizzato presso la città di Guanica, a sud-ovest di Yaucon. Il terremoto è stato avvertito distintamente dai turisti che popolano i tantissimi resort della Costa Blanca. Un altro sisma di magnitudo 3.1, ha avuto epicentro a San Miguel de Salinas, sulla città costiera di Torrevieja alle ore 5.50 del mattino. Tanta la paura dei turisti manifestata anche attraverso i social: «Ho sentito il terremoto due volte, la prima per 5 secondi. La seconda volta qualche minuto dopo o più o meno lo stesso, come se il terreno tremasse sotto la casa», ha scritto uno dei turisti che vive in un resort.
Le scosse registrate oggi in Italia
Anche in Italia sono state registrate dall’Ingv, nella giornata di domenica 28 giugno 2020, due scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2.0. La prima scossa è stata registrata alle ore 7:23 a Buonvicino (CS), di magnitudo 2.3 e ipocentro a 63 km di profondità. La seconda scossa registrata dall’Ingv alle ore 10:04 di magnitudo 2.0 e ipocentro a 22 km. La scossa è stata localizzata sul Mar Ionio Meridionale,
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.