Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 14 Giugno
Scarica la nostra app

Scossa di terremoto avvertita ai Campi Flegrei oggi, 6 giugno 2025: epicentro, magnitudo e dati Ingv

Terremoto oggi, venerdì 6 giugno 2025: una scossa è stata avvertita nell'area dei Campi Flegrei. Tutti i dettagli dell'INGV

Scossa di terremoto avvertita ai Campi Flegrei oggi, 6 giugno 2025: epicentro, magnitudo e dati Ingv
OpenStreetMap contributors

Terremoto oggi 6 giugno 2025: scossa avvertita nei Campi Flegrei

Alle ore 19:31 di oggi, venerdì 6 giugno 2025, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 nei Campi Flegrei, con un ipocentro profondo 2 chilometri. Il sisma è stato avvertito dagli abitanti della zona dell’epicentro, anche a Napoli. L’evento sismico è stato localizzato a soli 10 km dal capoluogo campano.

Comuni e città vicini all’epicentro entro 16 km

La scossa avvenuta alle ore 19:31 di oggi 6 giugno 2025 con epicentro nell’area flegrea, in Campania, provincia di Napoli, ha raggiunto magnitudo 3.2 con un ipocentro di 2 chilometri. Ecco i comuni e le città entro i 20 dall’epicentro del terremoto: Pozzuoli a 4 km, Bacoli e Quarto a 6 km, Monte Procida a 8 km, Marano di Napoli a 9 km, Napoli e Calvizzano a 10 km, Qualiano e Mugnano di Napoli a 11 km, Procida e Villaricca a 12 km, Giugliano in Campania a 13 km, Melito di Napoli e Casavatore a 14 km, Parete (CE), Sant’Antimo e Arzano a 15 km, Casandrino, Casoria e Grumo Nevano a 16 km.

Scossa di terremoto in Sicilia

Stanotte, alle ore 2:12 di venerdì 6 giugno 2025, l’INGV ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a 4 km da Augusta, comune siciliano in provincia di Siracusa, a una profondità di 21 chilometri. L’evento sismico è stato localizzato a 22 km da Siracusa, a 31 km da Catania, a 42 km da Acireale.

I terremoti nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l’Ingv ha registrato alle ore 19:15 di oggi, 6 giugno, (14:15 orario locale) una scossa di magnitudo 6.6 presso la costa nord del Cile, ipocentro profondo 67 chilometri. Per rimanere sempre aggiornati sulla situazione sismica in tempo reale potete consultare la nostra pagina dedicata ai terremoti e alla geofisica.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto