
Terremoto, scossa nettamente avvertita in provincia di Benevento
Nella giornata di oggi, sabato 21 marzo 2020, alle ore 17:11, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 a San Leucio del Sannio, in provincia di Benevento, con ipocentro a 15 chilometri di profondità. L’evento sismico – avvertito dalla popolazione locale – è stato localizzato a 8 chilometri a sud di Benevento, a 17 chilometri a nord di Avellino, a 35 chilometri ad est di Acerra e a 36 chilometri ad est di Caserta.
Terremoto, scossa nel distretto Costa Siracusana
Nella giornata di oggi, sabato 21 marzo 2020, alle ore 12:20, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 nel distretto Costa Siracusana, con ipocentro a 22 chilometri a di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 54 chilometri a sud di Siracusa, a 67 chilometri ad est di Modica, a 73 chilometri a sud-est di Ragusa e a 89 chilometri ad est di Vittoria.
Terremoto, scossa in provincia di Enna
Nella giornata di oggi, sabato 21 marzo 2020, alle ore 10:23, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Sperlinga, in provincia di Enna, con ipocentro a 64 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 38 chilometri a nord-est di Caltanissetta, a 76 chilometri a ovest di Catania, a 77 chilometri ad est di Bagheria e a 79 chilometri ad ovest di Acireale.
Terremoto, scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale
Nella giornata di oggi, sabato 21 marzo 2020, alle ore 09:26, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 129 chilometri a di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 65 chilometri ad ovest di Messina, a 74 chilometri ad ovest di Reggio Calabria, a 75 chilometri a nord-ovest di Acireale e a 84 chilometri a nord di Catania.
Terremoto, scossa nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza)
Nella giornata di oggi, sabato 21 marzo 2020, alle ore 03:20, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto Costa Calabra nord occidentale, con ipocentro a 228 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 39 chilometri ad ovest di Cosenza, a 61 chilometri a nord-ovest di Lamezia Terme e a 84 chilometri a nord-ovest di Catanzaro.
Terremoto, scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Nella giornata di oggi, sabato 21 marzo 2020, alle ore 02:26, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 128 chilometri a di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 35 chilometri a nord-ovest di Messina, a 47 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria e a 90 chilometri a nord di Acireale.
Terremoto, ieri scossa nettamente avvertita in provincia de L’Aquila
Nella giornata di ieri, venerdì 20 marzo 2020, alle ore 22:58, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 a Capitigliano, in provincia de L’Aquila, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 17 chilometri a nord-ovest de L’Aquila, a 39 chilometri a sud-ovest di Teramo, a 54 chilometri ad est di Terni e a 70 chilometri ad ovest di Montesilvano.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.