
Terremoto, scossa di terremoto in provincia di Modena
Nella giornata di oggi, esattamente alle ore 14:25, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 a Frassinoro, in provincia di Modena, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro, il sisma è stato localizzato a 4 chilometri da Frassinoro, a 5 chilometri da Toano, a 6 chilometri da Montefiorino e a 7 chilometri da Palagano. Inoltre, l’evento sismico – nettamente avvertito dalla popolazione – è stato localizzato a 41 chilometri a sud di Reggio Emilia, a 45 chilometri a sud-ovest di Modena, a 47 chilometri a nord-est di Carrara e a 47 chilometri a nord-est di Massa.
Terremoto, scossa nelle Isole Eolie
Sempre nel corso della giornata di oggi, esattamente alle ore 08:16, si è verificata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nelle Isole Eolie (Messina), con ipocentro a 6 chilometri di profondità. Nessun Comune è stato localizzato entro 20 chilometri dall’epicentro del terremoto. Inoltre, il lieve evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 92 chilometri ad ovest di Messina e a 97 chilometri ad est di Bagheria.
Terremoto, scossa nell’Adriatico Centrale
Nel corso della nottata di oggi, giovedì 11 giugno 2020, esattamente alle ore 00:54, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.4 nel distretto Adriatico Centrale (MARE), con ipocentro a 31 chilometri di profondità. Nessun Comune è stato localizzato entro 20 chilometri dall’epicentro del terremoto. Inoltre, l’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 79 chilometri ad est di Pescara, a 84 chilometri ad est di Montesilvano, a 85 chilometri ad est di Chieti e a 92 chilometri a nord di San Severo.
Terremoto, ieri sera scossa in provincia di Salerno
Ieri sera, mercoledì 10 giugno 2020, esattamente alle ore 13:40, si è verificata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Campania, esattamente a San Giovanni a Piro, in provincia di Salerno, con ipocentro a 16 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 73 chilometri a sud-est di Battipaglia, a 74 chilometri a sud-ovest di Potenza, a 90 chilometri a sud-est di Salerno e a 95 chilometri a sud-est di Cava de’ Tirreni.
Terremoto, scossa nelle Isole Eolie
Sempre nel corso della giornata di ieri, mercoledì 10 giugno 2020, esattamente alle ore 21:08, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.0 nelle Isole Eolie, con ipocentro a 13 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico in questione è stato localizzato a 76 chilometri ad ovest di Messina e a 87 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.