Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 10 Maggio
Scarica la nostra app

Scossa di terremoto M 3.1 registrata nelle Isole del Dodecaneso: i dati ufficiali del sisma

Scossa di terremoto di magnitudo 3.1 registrata nel Mar Mediterraneo e avvertita in varie località sulla terraferma

Scossa di terremoto M 3.1 registrata nelle Isole del Dodecaneso: i dati ufficiali del sisma
Scossa di terremoto M 3.1 registrata nelle Isole del Dodecaneso: i dati ufficiali del sisma

Scossa di terremoto di magnitudo avvertita nel Mar Mediterraneo

Nella serata di oggi, domenica 12 aprile 2020, una scossa di terremoto registrata nel Mar Mediterraneo è stata avvertita da migliaia di persone della zona: il sisma, di magnitudo 3.1, è stato registrato nei pressi dell’arcipelago del Dodecaneso, in Grecia, e delle coste della Turchia. L’ipocentro è stato localizzato a 12 km di profondità.

Le località nei pressi dell’epicentro

La scossa di terremoto, registrata alle 21:32 orario italiano (22:32 ora locale) è stata avvertita sulla terraferma da migliaia di persone: tra le località più vicine troviamo Chora e Samos. A meno di 100 km di distanza troviamo invece Smirne, una città turca con oltre due milioni e mezzo di abitanti. Altri forti eventi sismici sono stati registrati nella giornata di oggi, nel mondo, finora.

Le altre forti scosse di terremoto registrate oggi nel mondo

La scossa di terremoto più intensa finora è stata registrata alle 7:57 ora italiana in mare, molto lontano dalla terraferma: il sisma, di magnitudo 6.1, è stato localizzato tra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico. Alle 13:33 e alle 14:25 altre due scosse di terremoto di magnitudo 5.1 e 5.3 in mare, anche in questi casi lontane dalla terraferma.

Le scosse di terremoto registrate oggi in Italia

Per quanto riguarda l’Italia, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 nella giornata di oggi, domenica 12 aprile 2020, finora: in mattinata, alle 7:15, sisma di magnitudo 2.0 in mare, con epicentro nel distretto Costa Garganica e ipocentro a 9 km di profondità. Sempre in mattinata, alle 10:27 scossa di terremoto di magnitudo 2.1 con epicentro ad Ussita, in provincia di Macerata, e ipocentro a 10 km di profondità. Gli altri eventi sismici sono stati di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddetti strumentali perché per lo più percettibili solo tramite appositi strumenti.

Le scosse di terremoto registrate ieri

Diverse, invece, le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di ieri: il sisma più intenso, di magnitudo 2.7, è stato localizzato in mare, con epicentro nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 31 km di profondità. All’estero, nella giornata di ieri, l’Ingv segnala un sisma di magnitudo 5.0 alle 12:22 in mare, nei pressi delle coste di Creta, in Grecia, con ipocentro a 20 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto