
Terremoto, scossa avvertita in provincia di Pesaro e Urbino
Nella giornata di oggi, lunedì 6 aprile 2020, esattamente alle 06:57 (ora locale), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 nelle Marche, esattamente a Sant’Ippolito, in provincia di Pesaro e Urbino, con ipocentro a 37 chilometri di profondità. L’evento sismico – nettamente avvertito dalla popolazione – è stato localizzato a 19 chilometri a sud-ovest di Fano, a 23 chilometri a sud di Pesaro, a 48 chilometri a sud-est di Rimini e a 52 chilometri ad ovest di Ancona.
Terremoto, scossa registrata in provincia di Campobasso
Questa notte, esattamente alle 00:49, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Molise, esattamente a Sant’Ippolito, in provincia di Campobasso, con ipocentro a 16 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 47 chilometri ad ovest di San Severo, a 72 chilometri a nord-ovest di Foggia, a 79 chilometri a sud-est di Chieti e a 82 chilometri a nord di Benevento.
Terremoto, ieri scossa in provincia di Gubbio
Nella giornata di ieri, domenica 5 aprile 2020, alle ore 16:33, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Umbria, esattamente a Gubbio, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 32 chilometri a nord-est di Perugia, a 49 chilometri a nord-ovest di Foligno, a 53 chilometri ad est di Arezzo e a 65 chilometri a sud-ovest di Fano.
Terremoto, ieri scossa in provincia di Ascoli Piceno
Nella mattinata di ieri, esattamente alle ore 10:14, si è verificata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nelle Marche, esattamente ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 42 chilometri ad ovest di Teramo, a 46 chilometri ad est di Foligno, a 50 chilometri a nord de L’Aquila e a 53 chilometri ad est di Terni.
Terremoto, ieri scossa in provincia di Modena
Sempre nel corso della mattinata di ieri, domenica 5 aprile 2020, esattamente alle 10:10, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Emilia-Romagna, esattamente a San Felice sul Panaro, in provincia di Modena, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato a 27 chilometri ad est di Carpi, a 34 chilometri ad ovest di Ferrara, a 35 chilometri a nord-est di Modena e a 45 chilometri a nord di Bologna.
Terremoto, lieve scossa in provincia di Bologna
Nella nottata di ieri, esattamente alle 01:37, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Emilia-Romagna, esattamente a Borgo Tossignano, in provincia di Bologna, con ipocentro a 26 chilometri di profondità. In questo caso il sisma è stato localizzato a 15 chilometri ad ovest di Imola, a 26 chilometri a sud-est di Bologna, a 27 chilometri ad ovest di Faenza e a 41 chilometri ad ovest di Forlì.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.