
Terremoto, scossa in provincia di Parma
Nella giornata di oggi, giovedì 2 aprile 2020, esattamente alle 05:45, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Emilia-Romagna, esattamente a Noceto, in provincia di Parma,con ipocentro a 20 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 13 chilometri ad ovest di Parma, a 38 chilometri ad ovest di Reggio Emilia, a 40 chilometri a sud-est di Cremona e a 47 chilometri a sud-est di Piacenza. Poco prima, alle ore 05:12, si era verificata un’altra scossa a Noceto, questa volta di magnitudo 2.4, con ipocentro a 20 chilometri di profondità.
Terremoto, scossa registrata nella Costa Ionica Crotonese
Nella giornata di oggi, giovedì 2 aprile 2020, alle 05:45, si è verificata una scossa di magnitudo 2.0 nel distretto Costa Ionica Crotonese, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 9 chilometri ad est di Crotone, a 58 chilometri ad est di Catanzaro, a 79 chilometri ad est di Lamezia Terme e a 87 chilometri ad est di Cosenza.
Terremoto, ieri scossa registrata nel Tirreno Meridionale
Nella giornata di ieri, mercoledì 1 aprile 2020, esattamente alle ore 16:38, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 193 chilometri di profondità. L’evento sismico in quest è stato localizzato dall’INGV a 69 chilometri ad ovest di Lamezia Terme, a 74 chilometri a sud-ovest di Cosenza, a 85 chilometri a nord di Messina e a 93 chilometri ad ovest di Catanzaro.
Terremoto, ieri scossa registrata in provincia di Macerata
Nella giornata di ieri, mercoledì 1 aprile 2020, alle ore 12:52, si è verificato un lieve sisma di magnitudo 2.0 nelle Marche, esattamente a Loro Piceno, in provincia di Macerata, con ipocentro a 19 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 52 chilometri a sud di Ancona, a 60 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 63 chilometri ad est di Foligno e a 83 chilometri a sud-est di Fano.
Terremoto, ieri scosse registrate in provincia di Macerata
Nella giornata di ieri, mercoledì 1 aprile 2020, alle ore 12:26, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Ripe San Ginesio, in provincia di Macerata, con ipocentro a 19 chilometri di profondità. Alle 06:39, si è verificato un altro sisma, ancora a Ripe San Ginesio, questa volta di magnitudo 2.4, con ipocentro a 18 chilometri di profondità. Il terremoto di maggiore intensità è stato localizzato a 54 chilometri a sud di Ancona, a 59 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 60 chilometri ad est di Foligno e a 82 chilometri ad est di Perugia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.