Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 14 Novembre
Scarica la nostra app

Scossa registrata in provincia di Aosta nel pomeriggio: avvertito un boato durante il sisma

Nuova scossa di terremoto registrata nella tarda mattinata in provincia di Aosta: tutti i dettagli

Scossa registrata in provincia di Aosta nel pomeriggio: avvertito un boato durante il sisma
Terremoto

La scossa di lieve entità si è verificata alle ore 13:39 ma non ha causato danni

Nella tarda mattinata di oggi, giovedì 13 novembre, esattamente alle ore 13:39 si è verificata una scossa di terremoto in Valle d’Aosta con epicentro localizzato nel comune di Oyace, in provincia di Aosta. Alcune testimonianze pubblicate attraverso i social hanno espressamente destino parlato di un boato che sarebbe stato avvertito in una vasta area del territorio regionale nei pressi dell’epicentro della scossa. Fra l’altro pochi secondi prima dal luogo dove si è verificata la scossa, si è verificato un sisma lieve di magnitudo 1 a 11 km di profondità. Il sisma registrato a Oyace è stato localizzato a 84 km a nord di Torino e al 92 km a Nord di Moncalieri. Non si registrano danni.

Le altre scosse di oggi

Sempre nella giornata di oggi, 13 novembre, l’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato altre due scosse in Italia nel cuneese e nel fiorentino. Alle ore 02 36 registrata una scossa di magnitudo 2.6 a San Damiano Macra, in provincia di Cuneo, ipocentro a 14 km. Alle ore 11:12 registrato un lieve sisma di magnitudo 2.2 a Firenzuola in provincia di Firenze, ipocentro a 8 km. Le due scosse non sono state avvertite dalla popolazione.

Prosegue lo sciame sismico a Cipro

Proseguono nell’isola di Cipro le numerose scosse che si susseguono dalla giornata di ieri con picchi anche di magnitudo 5.5. Alle ore 10:27 di oggi registrata una scossa di magnitudo 4.6 con epicentro nella città di Paphos. Tanta paura tra i residenti ma per fortuna non si registrano danni significativi. Secondo gli esperti è possibile che questo sciame sismico possa aver coinvolto due faglie diverse proprio per le anomalie registrate nella lunga fase di assestamento.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto