Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 3 Maggio
Scarica la nostra app

Sequenza sismica Emilia, l’incredibile somiglianza storica con il sisma del 1771

di

centro meteo italiano

Il 13 agosto 1771 un analogo episodio a quello di ieri a Castiglione dei Pepoli

Sequenza sismica Emilia, l’incredibile somiglianza storica con il sisma del 1771 – C’è un precedente storico molto importante ed incredibilmente simile alla sequenza sismica che nella giornata di ieri, venerdì 24 gennaio 2015, ha colpito l’appennino tosco – emiliano all’altezza di Castiglione dei Pepoli. Le cronache infatti, ci riportano alcuni eventi che hanno impressionato e non poco la popolazione emiliana e toscana in un giorno d’estate del del 1771; era precisamente il 13 agosto del 1771 e la terrà tremò con una frequenza molto simile a quella che ieri ha messo in allarme tutta la zona. A darne notizia, era la gazzetta di Firenze ‘Notizie dal Mondo’, una sorta di agenzia stampa dell’epoca, che il 20 agosto del 1771 scrive:  “Nello scorso martedì in Castiglione de’ Peppoli, luogo situato in queste montagne, furono sentite 9 scosse di terremoto, le quali spaventarono tutti quegli abitanti, e appunto vi era la Fiera. Non hanno però, grazie all’Altissimo, cagionato danno alcuno nell’abitato, e solo qualche casa di campagna è rimasta danneggiata. Mercoledì notte ne’ territori Mantovano, Ferrarese, Modenese, Centese, e in parte di questo cadde una strepitosa grandine, che si estese fino in Romagna, ed ha notabilmente danneggiate le viti, canape, e altri prodotti.”

Terremoto oggi Emilia Toscana 23 gennaio 2015, info dati INGV

L’epicentro della scossa principale di ieri

Come si può notare, si parla di una serie di scosse molto ravvicinate tra di loro e sviluppatesi nell’arco di 24 ore; tutte sono state avvertite, nessuna ha fatto danno. La situazione, è incredibilmente simile a quella di queste ore: molti terremoti avvertiti, molta paura, ma nessun danno; in quel giorno a Castiglione dei Pepoli, vi era anche in corso una fiera e questo acuì l’impressione destata da quegli eventi. Storicamente, a livello generale, la zona non sembra mai essere stata interessata da sismi di una certa intensità; l’ultimo degno di nota, risale al settembre 2003 con una scossa di 5.3 gradi Richter, che però non face alcun danno ed era comunque in una zona dell’appennino tosco – emiliano più ad est rispetto agli epicentri della sequenza odierna.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto