Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 2 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto appennino tosco – emiliano, si contano i danni delle scosse di venerdì

di

centro meteo italiano

A distanza di giorni, si contano i danni della sequenza sismica nell’appennino tosco – emiliano

Terremoto appennino tosco – emiliano, si contano i danni delle scosse di venerdì – L’appennino tosco – emiliano è alle prese della conta dei danni del terremoto che venerdì ha colpito la zona, apice al momento di una sequenza sismica che però sembra rallentare. Alle 7.51 di quel venerdì, il sisma più forte è stato di 4.1 gradi della scala Richter ed ha procurato non pochi allarmi specie a Castiglione dei Pepoli, comune dentro il cui territorio si sono registrati gran parte degli epicentri della sequenza e soprattutto l’epicentro dalla scossa più forte. Sembrava che tutto però, con l’attenuarsi delle scosse, fosse tornato alla normalità: in realtà, tanto Castiglione quando Camugnano ma anche Vermio fanno ancora i conti con gli eventi degli scorsi giorni. Edifici lesionati e costante paura della gente, rovinano ancora la quotidianità di questo spicchio di Emilia, una delle zone appenniniche più suggestive a livello paesaggistico. A Castiglione dei Pepoli per esempio, alcune persone preferiscono dormire dentro il palasport comunale, per timore che il terremoto possa tornare a colpire e questa volta in maniera ancora più forte; dentro tale palazzetto, già dalla notte di venerdì Croce Rossa e Protezione Civile hanno creato un presidio in cui tra coperte e pasti caldi si riesce ad assicurare assistenza e soccorso anche in caso di estrema emergenza.

Terremoto Castiglione dei Pepoli, si contano i danni

Terremoto Castiglione dei Pepoli, si contano i danni. Fonte foto: ilmessaggero.it

Dal punto di vista degli edifici, si riscontrano danni non indifferenti; alcuni sono stretta sorveglianza, altri evacuati in attesa di poter verificare l’agibilità, anche le scuole sono state controllate più volte. Gli edifici lesionati, presentano soprattutto problemi non di tipo strutturale ma inerenti comunque calcinacci staccati, solai spaccati ed altre problematiche che, pur se non inerenti spesso alla staticità dell’edificio, destano preoccupazione specie in caso di prosecuzione delle scosse nei prossimi giorni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto