
Trema la terra in Italia
Dopo le diverse scosse di terremoto che abbiamo riportato negli ultimi giorni, la terra sta continuando a tremare in Italia con scosse avvertite nettamente al centro, soprattutto questa mattina, quando una scossa M 3.1 ha fatto tremare nettamente le Marche, sentita in maniera chiara entro un raggio di 50 km. Scossa avvertita più debolmente anche nell’Umbria sud-orientale e nell’Abruzzo settentrionale, specie teramano.
Scossa magnitudo 3.1 nettamente avvertita dalla popolazione
La scossa ha avuto una M 3.1 ed è stata localizzata nelle Marche, nel fermano. Alle ore 6:25 il sisma più intenso, di magnitudo 3.1 della sala Richter. Ipocentro a 23 chilometri di profondità. Epicentro a Santa Vittoria in Matenano, in provincia di Fermo. Evento localizzato a 2 km da Santa Vittoria in Matenano, 3 km da Monte San Martino, 4 km da Smerillo e Montefalcone Appennino, 5 km da Montelparo e Monteleone di Fermo, 6 km da Penna San Giovanni e Servigliano, 7 km da Force, 8 km da Monsampietro Morico e Monte Rinaldo, 9 km da Belmonte Piceno, Comunanza e Falerone, 10 km da Montottone e Rotella.
Distanza da alcune principali città
Sentita in diverse città dell’Italia centrale Altra scossa nelle Marche
La scossa di terremoto è stata avvertita in tutte le Marche meridionali, lievemente nella città di Macerata e in maniera netta invece a Fermo, Ascoli Piceno, Teramo, Camerino, Comunanza e alcune zone confinali con l’Umbria. Molte persone sono state svegliate dalla scossa che è risultata netta ma breve. Alle 6:05 inoltre, un’altra scossa di terremoto M 2.7 a Fiastra, in provincia di Macerata, ipocentro ad 8 km. Evento localizzato a 6 km da Fiastra, 7 km da Cessapalombo, Acquacanina e Caldarola, 8 km da Camporotondo di Fiastrone, km da Pievebovigliana, 10 km da Fiordimonte, Belforte del Chienti e Serrapetrona, 42 km ad est di Foligno, 64 km a nord ovest di Teramo, 65 km ad est di Perugia.
Terremoto oggi 20 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Riguardo la situazione sismica mondiale di oggi, sabato 20-4-2019, non ci sono forti scosse di magnitudo pari o superiore al grado 6.0 Richter da segnalare. Nel corso delle prossime ore ulteriori aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.