Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 10 Luglio
Scarica la nostra app

Terremoto avvertito oggi in Emilia Romagna, parla il geologo Antolini ”L’Appennino è…”

Terremoto avvertito oggi 9 luglio 2025 in Emilia Romagna, ecco come giudica l'Appennino il geologo Antolini

Terremoto avvertito oggi in Emilia Romagna, parla il geologo Antolini ”L’Appennino è…”

Terremoto avvertito oggi in Emilia Romagna, ecco come giudica l’Appennino il geologo Antolini

La scossa di terremoto di magnitudo 3.6 avvenuta oggi, mercoledì 9 luglio alle ore 9:43, con epicentro a 5 chilometri da San Felice sul Panaro, comune dell’Emilia Romagna situato in provincia di Modena, a una profondità di 10 chilometri, è stata percepita anche a Ferrara, Bologna e persino a Mantova e Verona, in particolare, in molti comuni della Bassa veronese. Tra i comuni dove è stata avvertita la scossa sismica, figurano anche Cento, Cavezzo, Crevalcore, Mirandola, Ravarino e Finale Emilia. Nella stessa area di Finale Emilia, nel modenese, era stato registrato un altro terremoto solo tre giorni fa, il 6 luglio alle ore 14:35, ma non avvertito in quanto di entità minore, magnitudo 2.4. Sono le stesse aree colpite dal sisma del 2012, una prova, secondo il geologo Paride Antolini, che “il nostro Appennino è in continua evoluzione” e che “il territorio è, per sua natura, complesso e vivace“. Ma scopriamo cos’altro ha detto l’esperto, come riportato da ilrestodelcarlino.it.

Terremoti, eventi imprevedibili

E’ proprio la vivacità del territorio che rende impossibile prevedere un terremoto. Il geologo spiega che non è detto che, dopo due scosse in pochi giorni, ci sarà necessariamente una terza a breve. Aggiunge che potrebbero trattarsi di altre scosse di minore intensità, oppure un evento più forte, o addirittura un lungo periodo di calma. In sintesi, ammette che nemmeno loro geologi possono saperlo, ma che il terremoto deve rappresentare per tutta la comunità, come un promemoria. Infatti, proprio come gli eventi meteorologici estremi, i terremoti ci fanno comprendere quanto la natura sia più potente degli esseri umani e dei numerosi tentativi di controllarla, asserisce Antolini “ci piacerebbe che, lungo l’intero arco della nostra esistenza su questo pianeta, il territorio fosse ‘ingessato’ e immutabile. Ma l’alluvione dovrebbe già averci dimostrato che non è così“.

Il terremoto è da associare al caldo estremo?

Riguardo all’alluvione, ci sono opinioni che affermano come il caldo intenso, sperimentato proprio in queste aree nelle ultime settimane, potrebbe in qualche modo aver attivato le faglie della pianura emiliana. Antolini non ha dubbi e parla di una bufala di enormi dimensioni, aggiungendo che il calore sulla superficie non può influenzare i movimenti che avvengono a 10 km di profondità. E’ invece un dato di fatto che le sollevazioni del terreno, legate ai terremoti, possano avere un impatto sui corsi d’acqua. Il geologo sottolinea che, per esempio, le lievi sollevazioni anche se di pochi millimetri registrate dopo il terremoto in Emilia nel 2012 hanno avuto un effetto sui percorsi fluviali che sono stati successivamente colpiti dall’alluvione del 2023.

Emilia-Romagna, area a rischio sismico

‘Un ulteriore motivo, afferma l’esperto, per prestare ancora maggiore attenzione e considerare con lungimiranza le operazioni di sicurezza del territorio, specialmente in previsione di futuri eventi legati al cambiamento climatico. Antolini conclude dicendo che non dobbiamo mai trascurare che l’Emilia-Romagna e l’Appennino sono aree soggette a sismi, con un passato caratterizzato da terremoti di diversa intensità. Chi è impegnato nella ricostruzione dopo l’alluvione deve tenerne necessariamente conto.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto