Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 17 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto, forte sciame sismico in corso in Turchia: la scossa M 5.9 provoca crolli e 18 feriti. C’è anche una vittima

Dalla giornata di ieri l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) sta registrando un forte sciame sismico in Turchia: ila scossa più intensa, di magnitudo 5.9, ha provocato una vittima e 18 feriti

Terremoto, forte sciame sismico in corso in Turchia: la scossa M 5.9 provoca crolli e 18 feriti. C’è anche una vittima
Terremoto, forte sciame sismico in corso in Turchia: la scossa M 5.9 provoca crolli e 18 feriti. C'è anche una vittima

Terremoto, la terra continua a tremare in Turchia

Dalla giornata di ieri la terra sta tremando con grande intensità in Turchia. La scossa più forte si è verificata alle 17:24 (ora locale) di ieri, quando l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.9 nella Turchia Orientale, con ipocentro a 5 chilometri di profondità. Nel corso della serata di ieri, poi, ci sono state altre due forti scosse di magnitudo 4.5. Anche quest’oggi, lunedì 15 giugno 2020, i sismografi turchi hanno registrato un violento sisma: esattamente alle 10:51 (ora italiana), infatti, si è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 in Turchia, con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato ampiamente avvertito dalla popolazione ed è stato localizzato dall’EMSC a 20 chilometri a sud.est di Yedisu (Turchia, 1.800 abitanti), a 23 chilometri ad ovest di Karliova (Turchia, 8.900 abitanti), a 56 chilometri a nord-est di Bingol (Turchia, 80.600 abitanti) e a 335 chilometri a Yerevan (Armenia, 1.094.000 abitanti).

Terremoto, il sisma M 5.9 provoca 1 morto e 18 feriti

Dunque, la Turchia in queste ore è colpita da un violento sciame sismico. In tal senso, la scossa più forte si è verificata ieri, domenica 14 giugno 2020, esattamente alle ore 17:24 (ora locale), di magnitudo 5.9. Secondo quanto riportato da “Seenews.com”, il sisma in questione ha colpito la provincia Turca di Bingol e – come riferito dai media locali – ha provocato la morte di una persona, oltre al ferimento di altre 18. Secondo quanto riferito dall’Agenzia Anadolu, due torri di osservazione della polizia sono crollate nel villaggio di Kaynarpinar, ferendo tre guardie del villaggio. Sono state danneggiate anche circa 10 case nei villaggi Elmali e Dinarbey del distretto di Yedisu.

Terremoto, sisma violento in Turchia: il video

Nella giornata di ieri, dunque, esattamente alle ore 17:24 è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.9 in Turchia, con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato ampiamente avvertito dalla popolazione ed è stato localizzato dall’EMSC a 18 chilometri a sud.est di Yedisu (Turchia, 1.800 abitanti), a 25 chilometri ad ovest di Karliova (Turchia, 8.900 abitanti), a 56 chilometri a nord-est di Bingol (Turchia, 80.600 abitanti) e a 337 chilometri da Yerevan (Armenia, 1.094.000 abitanti). Il sisma ha provocato danni e crolli, oltre al morte di una persona e al ferimento di altre 18. Di seguito potrete vedere un video che mostra alcune immagini successive al forte terremoto, ripreso dall’account Youtube “Disaster Compilations”.

Terremoto, scossa in provincia di Reggio Calabria

Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica italiana per quanto riguarda la giornata di oggi, lunedì 15 giugno 2020. In tal senso, esattamente alle ore 06:38, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.1 a Bova, in provincia di Reggio Calabria, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato a 27 chilometri a sud-est di Reggio Calabria, 39 chilometri a sud-est di Messina, a 77 chilometri a nord-est di Acireale e a 90 chilometri a nord-est di Catania.

Terremoto, scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina)

Nel corso della giornata di oggi, lunedì 15 giugno 2020, esattamente alle ore 04:23, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nel distretto Costa Siciliana nord orientale (MESSINA), con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 32 chilometri ad ovest di Messina, a 41 chilometri ad ovest di Reggio Calabria, a 65 chilometri a nord di Acireale e a 77 chilometri a nord di Catania.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto