
A tremare è una delle zone più pericolose del nostro paese, ecco il dettaglio storico degli eventi
Terremoto Gargano, trema una delle zone più pericolose d’Italia – A tremare in queste ore è una regione molto pericolosa da un punto di vista sismico; il Gargano infatti, è tra i distretti sismici più attivi in Italia ed in cui si sono verificati importanti fenomeni nel corso del tempo, alcuni dei quali molto distruttivi. Un terremoto in particolare, ha anche causato un violento tsunami: è accaduto nel 1627, quando un sisma nell’Adriatico tra il Gargano e le Isole Tremiti, ha provocato onde alte diverse metri con il mare che è arrivato anche a lambire la stessa Foggia, posta molto internamente. La natura pianeggiante del territorio, ha fatto sì che le onde in quel caso colpissero molti paesi dell’entroterra, provocando anche cinquemila vittime. Se questo è il terremoto più celebre che abbia investito il Gargano, il primo a memoria d’uomo riguarda quello del 1223, con epicentro a Vico e magnitudo 6.0; da questo sisma, dalle ceneri della annientata città di Siponto, per volere di Re Manfredi nascerà Manfredonia, una delle attuali città più importanti del Gargano. Simile a questo terremoto, vi è anche il sisma del 1414, che ha avuto epicentro presso Vico e magnitudo 5.8.
Grave anche il terremoto del 1857, anche in questo caso di magnitudo 6.0, ma con epicentro più spostato verso San Giovanni Rotondo; da diversi decenni, nel Gargano non si registrano scosse di un certo livello, ma la zona rimane comunque tra le più sismiche. Nel 2002, gli effetti del terremoto del Molise di San Giuliano di Puglia, si avvertirono anche nel Gargano; dunque, è una zona che può dar luogo anche a terremoti over 6.0 ed è massima l’attenzione da parte degli studiosi.