Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 13 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto in Calabria oggi, 21 marzo 2020, scossa M 2.2 costa calabra occidentale | Dati INGV

Terremoto in Calabria oggi, sabato 21 marzo 2020, scossa M 2.2 costa calabra. Le altre scosse registrate in Italia dall'Ingv.

Terremoto in Calabria oggi, 21 marzo 2020, scossa M 2.2 costa calabra occidentale | Dati INGV
Terremoto in Calabria oggi, 21 marzo 2020, scossa M 2.2 costa calabra - Dati Ingv, Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto in Calabria oggi, 21 marzo 2020, scossa M 2.2 costa calabra – Dati Ingv

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Calabria alle ore 3:20 di oggi, sabato 21 marzo 2020. Ipocentro a 228 km di profondità. Epicentro nel distretto costa calabra nord occidentale.

I comuni interessati

Il sisma si è verificato in mare aperto, a 19 km da Acquappesa e Paola, in provincia di Cosenza, 20 km da Fuscaldo e Guardia Piemontese, 39 km ad ovest di Cosenza, 61 km a nord ovest di Lamezia Terme, 84 km a nord ovest di Catanzaro.

Terremoto oggi, 21 marzo 2020: sisma M 2.1 in Puglia

Alle ore 19.47 di oggi l’INGV ha rilevato un sisma di magnitudo 2.1 in Puglia con epicentro a 3 km da Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia, ipocentro profondo 27 km, evento sismico verificatosi a 12 km da Manfredonia, 47 km da Foggia e 50 km da Barletta.

Terremoto in Sicilia oggi, 21 marzo 2020, scosse M 2.8, 2.3 e 2.0

Alle 12:20 l’Ingv ha registrato un sisma M 2.8 sempre in Sicilia, con epicentro nel distretto costa siracusana, in mare. Ipocentro a 22 km. Scossa verificata 54 km a sud di Siracusa, 67 km ad est di Modica, 73 km a sud est di Ragusa, 89 kma d est di Vittoria. Alle ore 10:23 sisma M 2.0 registrato a Sperlinga, in provincia di Enna, con ipocentro a 64 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Sperlinga, 9 km da Gangi e Nicosia, 13 km da Castel di Lucio, 38 km a nord est di Caltanissetta, 76 km ad ovest di Catania. L’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Sicilia alle ore 9:26 di oggi. Epicentro in mare, nel distretto costa siciliana nord orientale. Ipocentro a 129 km. Evento localizzato ad 8 km da Brolo, 9 km da Piraino, 10 km da Gioiosa Marea e Capo d’Orlando, 65 km ad ovest di Messina, 74 km ad ovest di Reggio Calabria, 75 km a nord ovest di Acireale.

Terremoto oggi 21 marzo 2020, scossa M 2.3 Tirreno meridionale

L’Ingv ha registrato un sisma di magnitudo 2.3 nel Tirreno meridionale alle ore 2:26 di oggi. Epicentro in mare, 35 km a nord ovest di Messina, 47 km a nord ovest di Reggio Calabria, 90 km a nord di Acireale. Ipocentro a 128 km di profondità.

Terremoto 20 marzo 2020, scossa M 3.5 in Abruzzo

Alle ore 22:58 di ieri sera l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 in Abruzzo. Epicentro a Capitignano, in provincia di L’Aquila, ipocentro a 10 km di profondità. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. Evento localizzato a 4 km da Capitignano e Barete, 6 km da Pizzoli, Montereale e Cagnano Amiterno, 10 km da Campotosto, 13 km da Scoppito e Borbona, 16 km da Amatrice, 17 km da Posta, Crognaleto e L’Aquila, 18 km da Cittareale, 19 km da Antrodoco, 20 km da Micigliano, 39 km a sud ovest di Teramo, 54 km ad est di Terni, 70 km ad ovest di Montesilvano.

L’ultima forte scossa di terremoto registrata nel mondo

Nella giornata di oggi, sabato 21 marzo 2020, è stata registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.9 in Grecia alle ore 1:49 della notte. Ipocentro a 14 km di profondità, epicentro vicino la località di Paramythia, nella periferia dell’Epiro. La scossa è stata avvertita anche nel sudest dell’Italia. Segnalazioni sono arrivate da diverse località della Puglia e della Calabria. Su Centrometeoitaliano.it trovate tutti gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto