Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 1 Luglio
Scarica la nostra app

Terremoto in Calabria oggi, domenica 25 ottobre 2020: scossa M 2.7 in provincia Reggio | Dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di domenica 25 ottobre 2020: trema la terra in Calabria e non solo, i sismi più importanti

Terremoto in Calabria oggi, domenica 25 ottobre 2020: scossa M 2.7 in provincia Reggio | Dati INGV
Foto @OpenStreetMap Contributors

Terremoto in Calabria oggi, domenica 25 ottobre 2020: scossa M 2.7 in provincia di Reggio

Torna a tremare la terra in Calabria. Nella nottata di oggi l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 00.34 di domenica 25 ottobre 2020, una scossa di terremoto intensa di magnitudo 2.7 con epicentro localizzato a Santo Stefano in Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, ipocentro profondo 8 chilometri. Il terremoto è stato avvertito dalla popolazione locale ma che non ha causato vittime, feriti o danni a strutture e cose, si è verificato a 20 km da Reggio Calabria e 26 km da Messina. Nel corso della notte registrate repliche di M 2.0 e M 2.2. Ecco alcuni comuni della provincia di Reggio Calabria situati nei pressi dell’epicentro: Sant’Alessio in Aspromonte (8 km da Santo Stefano), Delianuova (9 km), Sant’Eufemia d’Aspromonte (9 km), Sinopoli (9 km), Laganadi (10 km) e Scido (10 km).

Terremoto oggi, 25 ottobre 2020: le altre scosse

Alle 16:01 sisma di magnitudo 2.9 nel Tirreno Meridionale con ipocentro a 33 km di profondità; poco prima altra scossa di magnitudo 2.5 nel Tirreno Meridionale con ipocentro a 36 km di profondità. Alle 14:37 scossa di magnitudo 2.3 a Bionaz, in provincia di Aosta, con ipocentro a 1 km di profondità. Alle ore 8.37 l’INGV ha anche registrato una scossa di magnitudo 3.0 a Fiastra, in provincia di Macerata, ipocentro profondo 10 chilometri, sisma verificatosi a 37 km da Foligno, 60 km da Teramo e 63 km da Perugia. Alle ore 1.41 scossa di magnitudo 2.6 al largo del Mar Tirreno Meridionale (a nord della Sicilia), ipocentro profondo 24 chilometri: il sisma si è verificato a 80 km da Bagheria e 83 km da Palermo. Nel corso della notte replica M 2.2 nello stesso punto. E sempre in mare, alle ore  00.37, scossa M 2.0 al largo della Costa Catanese (Catania), ipocentro profondo 20 chilometri, sisma verificatosi a 32 km da Acireale, 39 km da Reggio Calabria e 45 km da Catania e Siracusa.

Terremoto oggi 25 ottobre 2020: le scosse strumentali della notte

L’INGV nella notte anche rilevato anche scosse strumentali, ecco le più importanti. Alle ore 3.16 sisma di magnitudo 1.8 al largo della Costa Siciliana Nord Orientale (Messina), ipocentro profondo 5 chilometri, sisma avvenuto a 86 km da Messina e 97 km da Reggio Calabria. Alle ore 3.41 sisma di magnitudo 1.4 a Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, ipocentro a 12 chilometri di profondità, sisma avvenuto a 28 km da Foligno, 30 km da Perugia e 72 km da Terni.

Terremoto in Sicilia 24 ottobre 2020: scossa M 3.1 in provincia di Enna

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 in Sicilia alle ore 3:00 di ieri, sabato 24 ottobre 2020. Epicentro a Troina, in provincia di Enna, ipocentro a 32 chilometri di profondità. Evento localizzato a 7 km da Troina, 8 km da Cerami, 9 km da Capizzi, 10 km da San Teodoro, 11 km da Cesarò, 16 km da Gagliano Castelferrato, 18 km da San Fratello, 20 km da Maniace e Nicosia, 58 km da Acireale, 59 km a nord ovest di Catania. Diverse le repliche tra pomeriggio e serata, tutte di magnitudo inferiore.

Le scosse di terremoto registrate all’estero

Per quanto riguarda l’estero, alle 12:47 ora italiana una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.0 è stata registrata nei pressi delle Isole Tonga, con ipocentro a 20 km di profondità. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto