Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 17 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto in Emilia Romagna oggi, 18 giugno 2020: scossa M 3.0 avvertita a Brescello, provincia di Reggio Emilia – Dati Ingv

Terremoto in Emilia Romagna oggi, 18/062020: scossa M 3.0 avvertita a Brescello, provincia di Reggio Emilia. Le altre scosse registrate in Italia e all'estero

Terremoto in Emilia Romagna oggi, 18 giugno 2020: scossa M 3.0 avvertita a Brescello, provincia di Reggio Emilia – Dati Ingv
Terremoto in Emilia Romagna oggi, 18 giugno 2020, scossa M 3.0 avvertita a Brescello, provincia di Reggio Emilia - Dati Ingv. Foto @OpenStreetMap Contributors

Terremoto in Emilia Romagna oggi, 18 giugno 2020, scossa M 3.0 avvertita a Brescello, provincia di Reggio Emilia – Dati Ingv

Alle ore 10:37 di oggi, giovedì 18 giugno 2020, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 a Brescello, in Emilia Romagna. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione in prossimità dell’epicentro, ma non sono giunte fortunatamente segnalazioni di danni a persone o cose, anche a causa della bassa magnitudo dell’evento sismico. Ipocentro a 29 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato a 3 km da Brescello, 4 km da Boretto e Poviglio, 5 km da Viadana, 7 km da Sorbolo, 8 km da Pomponesco e Castelnovo di Sotto, 9 km da Gualtieri, Mezzani e Gattatico, 18 km ad est di Parma, 22 km  nord ovest di Reggio Emilia, 30 km ad ovest di Carpi. Nessun evento sismico registrato nel pomeriggio, mentre in serata, alle 20:49, una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata a Compiano, in provincia di Parma, con ipocentro a 8 km di profondità.

Terremoto 17 giugno 2020, ieri sera altra scossa in provincia di Reggio Emilia

Anche ieri sera una scossa è stata registrata in provincia di Reggio Emilia, alle ore 21:10. Sisma di magnitudo 2.7 in Emilia-Romagna, con epicentro a Bagnolo in Piano, in provincia di Reggio-Emilia. Ipocentro a 6 chilometri di profondità. Evento localizzato 3 chilometri da Bagnolo in Piano, a 6 chilometri da Correggio, a 8 chilometri da Novellara e a 8 chilometri da Campagnola Emilia. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione più vicina all’epicentro  ed è stato localizzato a 11 chilometri a nord-est di Reggio Emilia, a 14 chilometri ad ovest di Carpi, a 23 chilometri a nord-ovest di Modena e a 30 chilometri ad est di Parma.

Terremoto 17 giugno 2020, scossa in provincia di Isernia

Alle ore 01:03 di ieri notte si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Molise, con epicentro a Sessano del Molise, in provincia di Isernia ed ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 2 chilometri da Sessano del Molise, a 3 chilometri da Pesche, a 4 chilometri da Carpinone e a 6 chilometri da Miranda. Il lieve terremoto, inoltre, è stato localizzato a 61 chilometri a nord di Caserta, a 67 chilometri a nord-ovest di Benevento, a 73 chilometri a nord di Aversa e a 75 chilometri a nord di Acerra.

Terremoto, lunedì sera scossa in provincia di Macerata

Alle ore 22:05 di lunedì sera, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nelle Marche, esattamente a Monte Cavallo, con ipocentro a 71 chilometri di profondità.  L’evento sismico si è verificato a 5 chilometri da Monte Cavallo, a 7 chilometri da Visso, a 9 chilometri da Preci e a 10 chilometri da Sellano, 25 chilometri ad est di Foligno, a 53 chilometri a nord-est di Terni.

Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Per quanto riguarda l’estero, alle 14:49 ora italiana una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.1 è stata registrata nella giornata di oggi, giovedì 18 giugno 2020, in mare, con epicentro nei pressi delle coste della Nuova Zelanda e ipocentro a 20 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto