Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 16 Agosto
Scarica la nostra app

Terremoto in Emilia-Romagna oggi, venerdì 5 febbraio 2021: scossa M 2.0 in provincia di Bologna | Dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di venerdì 5 febbraio 2021: sismi in Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo e non solo, i sismi più importanti

Terremoto in Emilia-Romagna oggi, venerdì 5 febbraio 2021: scossa M 2.0 in provincia di Bologna | Dati INGV
Foto @OpenStreetMap Contributors

Terremoto in Emilia-Romagna oggi, venerdì 5 febbraio 2021: scossa M 2.0 in provincia di Bologna

Trema la terra in Emilia-Romagna! L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 10.17 di oggi, venerdì 5 febbraio 2021, una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 a Malalbergo, in provincia di Bologna, ipocentro situato a 32 chilometri. L’evento sismico, che non ha causato vittime né feriti o danni a strutture e cose, si è verificato a 15 km da Ferrara, 30 km da Bologna, 42 km da Imola e 44 km da Rovigo. Ecco i comuni più vicini all’epicentro: Baricella (8 km da Malalbergo), Poggio Renatico (8 km), Galliera (10 km), Minerbio (11 km), San Pietro in Casale (12 km), Molinella (14 km) e Bentivoglio (14 km). Nel primo pomeriggio, alle ore 15.39, scossa di magnitudo 2.2 a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro profondo 1 chilometro. Forte terremoto M 5.1 avvertito in zona ad alto rischio sismico: epicentro della scossa nelle Filippine. I dati ufficiali EMSC

Terremoto oggi, 5 febbraio 2021: scossa in Toscana

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Toscana alle ore 6:39 di oggi. Epicentro nella città di Grosseto, ipocentro profondo 9 chilometri. Non sono state registrate repliche successive di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica. Il sisma si è verificato a 7 km da Grosseto, 12 km da Castiglione della Pescaia, 66 km a sud ovest di Siena, 96 km ad ovest di Viterbo, 97 km a nord ovest di Civitavecchia. Più tardi, alle ore 8:52, sisma di magnitudo 2.2 a Foggia, ipocentro profondo 10 km. alle 8:29 scossa di magnitudo 2.0 a Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro a 9 km. Alle 8:03 sisma M 2.0 a Montasola (RI), ipocentro a 10 km. FORTE TERREMOTO A TAIWAN: I DATI UFFICIALI EMSC

Terremoto in Abruzzo, scossa M 2.0 in provincia di L’Aquila

Alle ore 6:50 di oggi l‘Ingv ha registrato una debole scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Barete, in provincia de L’Aquila, ipocentro ad 11 km di profondità. Evento localizzato a 3 km da Barete, 4 km da Pizzoli, 6 km da Capitignano, 7 km da Cagnano Amiterno, 8 km da Montereale, 11 km da Campotosto, 12 km da Scoppito, 15 km da L’Aquila e Borbona, 39 km a sud ovest di Teramo, 55 km ad est di Terni, 69 km ad ovest di Montesilvano. Alle ore 1:11 sisma M 2.4 nel canale di Sicilia meridionale, ipocentro profondo 28 km. Nessun comune coinvolto sulla terraferma.

CONTINUA A LEGGERE

Ieri scosse M 2.1 in Umbria

Alle ore 13:36 di ieri, giovedì 4 gennaio 2021, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Massa Martana (PG), con ipocentro ad 8 km. Alle 13:50 sisma di magnitudo 2.1 registrato a Pietralunga, in provincia di Perugia, con ipocentro a 7 km di profondità. Evento localizzato a 3 km da Pietralunga, 12 km da Montone e Gubbio, 35 km a nord di Perugia. TERREMOTO AVVERTITO NEL MEDITERRANEO: I DATI UFFICIALI EMSC

Ieri scossa M 2.1 in Sicilia

Alle ore 11:28 di ieri l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Ragalna (CT), con ipocentro a 15 km. Evento localizzato a 3 km da Ragalna, 5 km da Biancavilla, 22 km ad ovest di Acireale, 22 km a nord ovest di Catania.

La scossa di terremoto più intensa registrata oggi all’estero

Nella giornata di oggi, venerdì 5 febbraio 2021, l’INGV non ha registrato forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto