
Terremoto in Friuli Venezia Giulia oggi, 15 gennaio 2021: scossa M 2.2 in provincia di Udine
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Friuli Venezia Giulia alle ore 7:37 di oggi, venerdì 15 gennaio 2021. Epicentro a Ragogna, in provincia di Udine. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Non sono state registrate altre scosse in Italia dopo questa. Seguiranno aggiornamenti nel corso delle prossime ore. Vediamo di seguito quali sono i comuni più vicini all’epicentro del terremoto. Leggi anche: Scossa di terremoto avvertita nettamente nel Mediterraneo: torna a muoversi una zona che presenta alta sismicità, la Grecia. Dati EMSC del sisma
I comuni interessati
Evento localizzato a 2 km da Ragogna, 3 km da Forgaria nel Friuli e Pinzano al Tagliamento, 4 km da Vito d’Asio, 5 km da San Daniele del Friuli, 6 km da Castelnovo del Friuli e Clauzetto, 7 km da Majano, 8 km da Travesio, 9 km da Rive d’Arcano, 10 km da Osoppo, 11 km da Buja e Spilimbergo, 12 km da Coseano, Trasaghis, Fagagna e Sequals, 25 km a nord ovest di Udine, 37 km a nord est di Pordenone, 82 km a nord est di Treviso, 86 km a nord ovest di Trieste, 98 km a nord est di Venezia. Poco più tardi, alle ore 19.50, sisma di magnitudo 2.0 a Cerreto d’Esi, in provincia di Ancona, ipocentro profondo 7 chilometri, sisma avvenuto a 48 km da Foligno, 52 km da Ancona, 58 km da Perugia e 60 km da Fano. Leggi anche: SCOSSA DI TERREMOTO AVVERTITA INTENSAMENTE AL SUD ITALIA, DATI INGV
Scossa M 2.1 in provincia di Udine
Nel corso della notte, alle ore 3:21 di oggi, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Friuli Venezia Giulia. Epicentro a Forgaria nel Friuli, in provincia di Udine, ipocentro profondo 10 chilometri. Evento localizzato a 3 km da Forgaria nel Friuli, 4 km da Ragogna e Vito d’Asio, 5 km da Pinzano al Tagliamento e San Daniele del Friuli, 25 km a nord ovest di Udine, 38 km a nord est di Pordenone, 83 km a nord est di Treviso. Leggi anche: INTENSO TERREMOTO COLPISCE IL MEDITERRANEO, DATI EMSC
CONTINUA A LEGGERE
Ieri sera scossa M 2.3 in Campania
Alle ore 23:09 di ieri sera l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Campania, con epicentro a Morcone, in provincia di Benevento. Ipocentro a 9 km di profondità. Evento localizzato a 3 km da Morcone, 5 km da Sassinoro, 7 km da Pietraroja e Pontelandolfo, 8 km da Sepino, 9 km da San Lupo e Cerreto Sannita, 26 km a nord ovest di Benevento.
La scossa di terremoto più intensa registrata all’estero
Nella giornata di oggi, 14-01-2021, l’INGV non ha registrato forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.