Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 15 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto in Italia oggi, sabato 23 novembre 2019, ultime scosse registrate | Dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di sabato 23 novembre 2019

Terremoto in Italia oggi, sabato 23 novembre 2019, ultime scosse registrate | Dati INGV
Terremoto in Italia oggi, 23 novembre 2019, le ultime scosse registrate - Dati Ingv, Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto in Sicilia oggi, 23 novembre 2019

Alle ore 12:27 di oggi, sabato 23 novembre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Sicilia con epicentro a San Fratello, in provincia di Messina. Ipocentro a 21 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da San Fratello, 8 km da Acquedolci, 9 km da Militello Rosmarino, Sant’Agata di Militello e Alcara li Fusi, 65 km a nord ovest di Acireale, 69 km a nord ovest di Catania, 73 km a nord est di Caltanissetta.

Terremoto 23 novembre 2019, scossa in mare

Nel pomeriggio, alle ore 17:22 scossa M. 2.2 ad Amatrice (RI), ipocentro a 10 km. Evento localizzato a 35 km a nord-ovest dell’Aquila, a 37 km a ovest di Teramo, a 51 km a est di Terni.  Alle ore 14.43 di oggi, inoltre, scossa di magnitudo 2.6 segnalata dall’INGV al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro profondo 114 chilometri. Il sisma, non avvertito sulla terraferma, si è verificato a 27 km da Messina, 39 km da Reggio Calabria e 90 km da Acireale.

Terremoto 23 novembre 2019, le scosse strumentali in Italia

In mattinata l’Ingv ha registrato alcune scosse strumentali (magnitudo pari o superiore a 1.5): alle ore 9:34 sisma M 1.6 a Norcia, provincia di Perugia. Ipocentro a 10 km di profondità. Evento localizzato a 0 km da Norcia, 11 km da Preci e Cascia, 37 km ad est di Foligno, 45 km a nord est di Terni. Alle ore 7:31 lieve sisma strumentale di magnitudo 1.6 a Montecosaro, in provincia di Macerata.

Terremoto in Italia oggi, 23 novembre 2019, le scosse strumentali della notte

Anche stanotte l’Ingv ha registrato alcune scosse strumentali di magnitudo pari o superiore a 1.5: alle ore 4:33 sisma strumentale di magnitudo 1.8 a Balme, in provincia di Torino. Ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Balme, 7 km Usseglio, 8 km da Ala di Stura, 45 km a nord ovest di Torino, 50 km a nord ovest di Moncalieri, 90 km ad ovest di Asti. Alle 00:42 sisma strumentale di magnitudo 1.5 a Milo, in provincia di Catania. Ipocentro ad 8 km di profondità.

Terremoto in Calabria, venerdì 22 novembre 2019, scossa M 2.7

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 è stata registrata in Calabria dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle ore 17:26 di ieri pomeriggio. Epicentro 3 km Nord San Sosti, in provincia di Cosenza; ipocentro a 38 chilometri di profondità.

I comuni interessati

Il sisma è stato localizzato a 3 km da San Sosti, 4 km da San Donato di Ninea, 6 km da Mottafollone, 7 km da Acquaformosa, 8 km da Sant’Agata di Esaro, 9 km da Altomonete, 10 km da Malvito, 48 km a Nord Ovest di Cosenza, 83 km a Nord Ovest di Lamezia Terme, 100 km a Nord Ovest di Catanzaro.

Le ultime forti scosse di terremoto in Italia

Nella giornata di oggi, sabato 23 novembre 2019, l’Ingv ha rilevato alle ore 13.11 italiane una scossa di magnitudo 6.1 in mare in Indonesia, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Alle ore 17:34 scossa M. 6.0 in Nuova Zelanda, ipocentro a 115 km. Su Centrometeoitaliano.it è potete seguire gli aggiornamenti sismici in diretta dall’Italia e dall’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto