
Terremoto in Italia oggi, martedì 26 maggio 2020: le scosse più importanti di giornata
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha rilevato in Italia scosse di terremoto di magnitudo 2.0 o superiore nella notte odierna. Alle ore 16:26 del pomeriggio lieve scossa M 2.0 in Sicilia, distretto costa siciliana nord occidentale, ipocentro a 2 km. L‘INGV ha registrato diverse scosse strumentali sul territorio italiano nelle prime ore di oggi, martedì 26 maggio 2020. Vediamo le più importanti. Alle ore 7.10 sisma di magnitudo 1.9 in Abruzzo con epicentro a 4 km da Pescosansonesco, in provincia di Pescara, ipocentro profondo 33 chilometri: la scossa si è verificata a 29 km da Chieti e 38 km da L’Aquila, Montesilvano e Pescara. Alle ore 9.48 terremoto di magnitudo 1.6 in Umbria con epicentro a 6 km da Norcia, in provincia di Perugia, ipocentro a 10 chilometri di profondità: il sisma si è verificato a 40 km da Foligno e 48 km da Teramo. Nella notte doppia scossa di magnitudo 1.8 e 1.7 lungo la costa siciliana centro settentrionale (Palermo), ipocentro tra 7 e 11 chilometri, scosse avvenute a oltre 30 km da Palermo.
Terremoto Italia 25 maggio 2020: scossa M 2.3 nel Lazio
L‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 00.15 di ieri, lunedì 25 maggio 2020, una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel Lazio con epicentro a 1 km da Amatrice, in provincia di Rieti, ipocentro a 7 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Amatrice, 9 km da Accumoli e Campotosto, 2 km da Capitignano, Cittareale e Montereale, 16 km da Arquata del Tronto, 17 km da Cortino e Crognaleto, 18 km da Acquasanta Terme, 19 km da Borbona e Rocca Santa Maria, 20 km da Barete, Cagnano Amiterno e Valle Castellana, 32 km a nord di L’Aquila, 33 km ad ovest di Teramo, 54 km ad est di Terni, 61 km a sud est di Foligno, 70 km ad ovest di Montesilvano. Alle ore 11:53 sisma M 2.0 in Sicilia, epicentro in mare, distretto costa siciliana centro-settentrionale. Ipocentro a 36 km di profondità.
Terremoto Italia 25 maggio 2020: scossa M 2.1 in Umbria
Alle ore 1:32, inoltre, l’INGV ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Castel Giorgio, in provincia di Terni. Ipocentro ad 11 km di profondità. Evento localizzato a 3 km da Castel Giorgio, 4 km da San Lorenzo Nuovo, 6 km da Bolsena, 7 km da Grotte di Castro, 8 km da Castel Viscardo, 9 km da Acquapendente, 10 km da Gradoli, 11 km da Onano, 12 km da Porano, 13 km da Proceno, Latera, Orvieto e Allerona, 14 km da Bagnoregio e Lubriano, 16 km da Capodimonte, 18 km da Valentano, Marta e Montefiascone, 19 km da Ficulle, 20 km da Fabro e Sorano, 33 km a nord ovest di Viterbo, 58 km a sud ovest di Perugia, 58 km ad ovest di Terni. Replica M 2.0 alle 6:54, ipocentro a 10 km.
Le scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l’INGV non ha registrato forti scosse di terremoto di magnitudo 6.0 o superiore nella giornata di oggi, 26-5-2020. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.