Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 16 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto nelle Marche oggi, 22 aprile 2020, scossa M 2.8 provincia di Ancona – Dati Ingv

Terremoto nelle Marche oggi, 22 aprile 2020, scossa M 2.8 provincia di Ancona. Le altre scosse registrate in Italia dall'Ingv.

Terremoto nelle Marche oggi, 22 aprile 2020, scossa M 2.8 provincia di Ancona – Dati Ingv
Terremoto in Sicilia oggi, 22 aprile 2020, scossa M 2.2 in provincia di Catania - Dati Ingv, Foto Foto © OpenStreetMap Contributors

Terremoto in Sicilia e Marche oggi, 22 aprile 2020

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Sicilia alle ore 6:20 di oggi, mercoledì 22 aprile 2020. Ipocentro a 7 chilometri di profondità, epicentro a Milo, in provincia di Catania. Evento sismico localizzato a 7 km da Milo, 8 km da Zafferana Etnea, 9 km da Sant’Alfio, 10 km da Santa Venerina, 12 km da Giarre, 13 km da Mascali e Piedimonte Etneo, 14 km da Linguaglossa, Riposto e Pedara, 15 km da Trecastagni, Nicolosi e Fiumefreddo di Sicilia, 18 km a nord ovest di Acireale, 27 km a nord di Catania, 66 km a sud ovest di Reggio Calabria, 67 km a sud ovest di Messina. Alle ore 7:46 l’Ingv ha registrato un terremoto di magnitudo 2.8 nelle Marche, epicentro a Cerreto d’Esi, in provincia di Ancona, ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Cerreto d’Esi, 7 km da Poggio San Vicino, 51 km a sud ovest di Ancona.

Terremoto 21 aprile 2020, ieri sera due scosse in mare

Alle ore 23:01 di ieri sera l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in mare, nel distretto sismico Tirreno meridionale. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 84 km a nord ovest di Cosenza. Alle ore 23:48 replica di magnitudo superiore, 3.0 della scala Richter di rilevazione sismica, con ipocentro sempre poco profondo, 6 chilometri in questo caso. Il sisma non ha interessato comuni sulla terraferma. Evento localizzato al largo, in mare aperto, 85 chilometri a nord ovest della città di Cosenza, in Calabria. In questo distretto sismico si verificano spesso scosse di questo tipo, anche di magnuitudo superiore.

Terremoto in Lombardia 21 aprile 2020, scossa M 2.1

Alle ore 22:31 di ieri sera l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una debole scossa di magnitudo 2.1 in Lombardia. Epicentro a Mornico Losana, in provincia di Pavia, ipocentro a 27 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da Mornico Losana e Pietra de’ Giorgi, 3 km da Lirio e Montalto Pavese, 4 km da Cigognola, Oliva Gessi, Redavalle, Torricella Verzate e Rocca de’ Giorgi, 5 km da Castana, Santa Giuletta, Corvino San Quirico e Calvignano, 6 km da Montecalvo Versiggia e Santa Maria della Versa, 21 km a sud di Pavia, 37 km ad ovest di Piacenza, 45 km a sud est di Vigevano, 49 km ad est di Alessandria.

Terremoto in Calabria 21 aprile 2020, scossa M 2.8 in provincia di Cosenza

Alle ore 8.00 di ieri mattina l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una  scossa di magnitudo 2.8 al largo della Costa calabra nord occidentale (Cosenza) con ipocentro profondo 225 km. Il sisma si è verificato a 53 km da Cosenza, 69 km da Lamezia Terme e 93 km da Catanzaro. L’INGV, inoltre, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4, alle ore 4.27 di ieri, con epicentro situato al largo del Canale di Sicilia Meridionale, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma, avvenuto in mare a sud della Sicilia e a nord-ovest di Malta, ha avuto luogo a 84 km da Gela, 84 km da Vittoria, 91 km da Modica e 94 km da Ragusa.

L’ultima forte scossa di terremoto nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di terremoto all’estero nella giornata di oggi, mercoledì 22 aprile 2020, Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire in diretta gli aggiornamenti riguardanti la situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto