Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 17 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto in Umbria oggi, domenica 24 maggio 2020: scossa M. 2.3 in provincia di Terni | Dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di domenica 24 maggio 2020: trema la terra in Umbria, Puglia e non solo. Gli eventi sismici più importanti

Terremoto in Umbria oggi, domenica 24 maggio 2020: scossa M. 2.3 in provincia di Terni | Dati INGV
Le scosse di terremoto in Italia di domenica 24 maggio 2020 - Foto @OpenStreetMap Contributors

Terremoto in Umbria oggi, 24 maggio 2020: scossa M. 2.3 in provincia di Terni

Trema la terra in Umbria! L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 12.41 di oggi, domenica 24 maggio 2020, una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 con epicentro a 3 km da Castel Giorgio, in provincia di Terni, ipocentro profondo 10 chilometri. Il sisma si è verificato a 32 km da Viterbo, 58 km da Terni e Perugia, 68 km da Civitavecchia e Foligno. Ecco alcuni comuni situati nei pressi dell’epicentro: San Lorenzo Nuovo (4 km da Castel Giorgio), Bolsena (5 km), Grotte di Castro (7 km), Castel Viscardo (8 km) e Gradoli (10 km). Poco dopo, alle ore 13.06, lieve sisma di magnitudo 2.1 registrato al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro localizzato a 172 chilometri di profondità. L’evento sismico ha avuto luogo a 56 km da Lamezia Terme e 65 km da Cosenza.

Terremoto oggi, 24 maggio 2020: scossa M. 2.1 sulla costa pugliese

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 7.15 di oggi, domenica 24-5, anche una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 al largo della Costa Garganica (Foggia), ipocentro localizzato a 5 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 44 km a nord di Manfredonia e a 51 km a nord-est di San Severo. In nottata, alle ore 1.34, è stata registrata una scossa di magnitudo 2.0 in Friuli-Venezia Giulia con epicentro a Preone, in provincia di Udine, ipocentro a 5 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 44 km a nord ovest di Udine, a 48 km a nord-est di Pordenone e a 91 km a nord-est di Treviso. Il sisma non è stato avvertito dalla popolazione.

Terremoto oggi, 24 maggio 2020: le altre scosse

Tra le ore 12.02 e 9.58 di oggi, inoltre, l’INGV ha registrato una doppia scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Calabria con epicentro a Cardeto, in provincia di Reggio Calabria, ipocentro profondo 10 chilometri. I sismi si sono verificati a 13 km da Reggio Calabria e 24 km da Messina. Alle ore 7.15 sisma di magnitudo 2.2 rilevato al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro a 7 km di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 85 km a nord-est di Bagheria e a 92 km a nord-est di Palermo. Altre repliche nel Mar Tirreno Meridionale registrate in giornata. In nottata, alle ore 3:53, l’INGV ha registrato una nuova scossa di M. 2.0 sulla Costa Marchigiana Fermana, ipocentro a 10 km. L’evento è stato localizzato a 68 km a sud-est di Ancona, a 84 km a nord-est di Teramo, a 89 km a nord di Montesilvano e a 94 km a nord di Pescara.

Le scosse di ieri, sabato 23 maggio 2020

Nella mattinata di ieri, sabato 23 maggio 2020, alle ore 9:38 è stata rilevata una scossa di magnitudo 2.4 al largo del mar Ionio meridionale, con ipocentro a 15 km di profondità. Il sisma ha avuto luogo a 87 km a sud est di Siracusa. Alle ore 6:46 è stata registrata una scossa strumentale di magnitudo 1.6 a Capistrello, in provincia di L’Aquila, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Capistrello e da Avezzano, 5 km da Castellafiume, 7 km da Canistro, 8 km da Luco dei Marsi e Scurcola Marsicana, 9 km da Cappadocia, 10 km da Civitella Roveto e Magliano de’ Marsi, 39 km a sud di L’Aquila, 49 km ad est di Tivoli.

Le scosse di terremoto nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l’INGV ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.2 alle ore 00:50 sull’isola di Creta in Grecia, ipocentro a 10 km. Non sono state registrate  altre forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto